Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Torno a bombazza con la famosa 8x57 Sme marcata "Avu 43" con doppia crimpatura dell'innesco: dopo averla smontata, sorpresa sorpresa, ho scoperto che ha palla Ss con nucleo in piombo, e non Sme! Però, malgrado ne restino modestissime tracce, l'anello intorno all'innesco è blu e la capsula è la tipica 30/40. Il secondo esemplare, più rovinato, anch'esso con doppia crimpatura, è risultato anch'esso caricato con palla Ss!
Invece, nello stesso lotto c'era una Ak del 43 con innesco modello 88 laccato verde. Ebbene, era caricata con palla Sme! Ma i tedeschi soffrivano di daltonismo endemico?
Tenete presente che quando le ho scaricate erano in condizioni ORIGINALI, quindi non c'è stato alcuno scambio fortuito tra palle e bossoli. A questo punto, è possibile che la doppia crimpatura sia stata praticata come sistema "ersatz" di identificazione del caricamento con palla Ss? Date un'occhiata e ditemi se almeno voi ci capite qualcosa...
Invece, nello stesso lotto c'era una Ak del 43 con innesco modello 88 laccato verde. Ebbene, era caricata con palla Sme! Ma i tedeschi soffrivano di daltonismo endemico?
Tenete presente che quando le ho scaricate erano in condizioni ORIGINALI, quindi non c'è stato alcuno scambio fortuito tra palle e bossoli. A questo punto, è possibile che la doppia crimpatura sia stata praticata come sistema "ersatz" di identificazione del caricamento con palla Ss? Date un'occhiata e ditemi se almeno voi ci capite qualcosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi attirerò le ire per le mie solite supposizioni ma me ne frego.
Recupero di materiale di scarto del 43 in anni successivi? Magari la taschetta era un poco lasca ed hanno rimediato così montando poi quello che avevano come palle.
Recupero di materiale di scarto del 43 in anni successivi? Magari la taschetta era un poco lasca ed hanno rimediato così montando poi quello che avevano come palle.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mi pare poco probabile. Ma comunque non spiega perché un bossolo innescato con capsula 30/40 già laccata di blu, sia stato caricato con palla Ss, che avrebbe richiesto innesco 88 laccato verde. O anche innesco 30/40, ma sempre laccato verde! Allo stesso modo, la Ak 43 con bossolo in ferro avrebbe richiesto innesco 88 o 30/40 laccato blu, non verde!
Cioé: che cazzo lo fai a fare un sistema di marcatura delle varianti del tuo stesso munizionamento, se poi non lo rispetti? A questo punto, metti lacca trasparente su tutti!
Cioé: che cazzo lo fai a fare un sistema di marcatura delle varianti del tuo stesso munizionamento, se poi non lo rispetti? A questo punto, metti lacca trasparente su tutti!
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Nessun altro che abbia una pur minima teoria?
Produzione ersatz?
Ovvero: capperi noi tedeschi abbiamo una marea di fronti aperti con MG34 e 42 che digeriscono migliaia di munizioni!!! Come siamo messi? Quei bossoli vuoti nei bidoni in fondo al magazzino? Modello vecchio o per palle SmE? E quelle palle Ss laggiu'?
Assemblate tutto e mandatelo al fronte ai nostri cameraten, kazzen!!!
Ovvero: capperi noi tedeschi abbiamo una marea di fronti aperti con MG34 e 42 che digeriscono migliaia di munizioni!!! Come siamo messi? Quei bossoli vuoti nei bidoni in fondo al magazzino? Modello vecchio o per palle SmE? E quelle palle Ss laggiu'?
Assemblate tutto e mandatelo al fronte ai nostri cameraten, kazzen!!!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma perché doppia crimpatura dell'innesco?
O una ricarica (poco probabile) oppure hanno buttato il secchio dei bossoli da caricare in una tramoggia di uno stadio prima della lavorazione rispetto al solo caricamento.
Oppure una casistica milionesimale di doppia punzonatura dell'innesco.
Dovrei vederlo dal vero per dire la mia....
Oppure una casistica milionesimale di doppia punzonatura dell'innesco.
Dovrei vederlo dal vero per dire la mia....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bossoli con l'innesco difettato ( non inserito bene o qualsiasi altra problematica) riciclati...semplicemente.
Sono noti i pacchetti tedeschi con l'etichetta che indica provenienza del lotto sconosciuta no? li dentro ci puoi travare di tutto
Sono noti i pacchetti tedeschi con l'etichetta che indica provenienza del lotto sconosciuta no? li dentro ci puoi travare di tutto
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ovviamente la soluzione più semplice è quella del difetto nell'innescamento. Però, vorrei soffermarmi sul fatto che alla doppia crimpatura, si associa anche un tipo di palla che nel 1943 era, per così dire, in via di estinzione.
Io sono più dell'idea che abbiamo riciclato materiale in modo da mandare cartucce al fronte.
Al soldatino dubito che interessasse particolarmente se era una S.s o S.m.e
Al soldatino dubito che interessasse particolarmente se era una S.s o S.m.e
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti