Messaggi: 30
Iscritto il: 20/05/2015, 11:18
Contatta:
Ciao ragazzi vorrei porvi un quesito di cui ero sicuro della risposta ma dopo una discussione su un'altro sito ora ho dei dubbi.
L'articolo 79 del tulps afferma chiaramente che x munizione finita si intende l'insieme di innesco + bossolo + polvere + palla. Se viene a mancare uno di questi componenti non si tratta di cartuccia.
Io sto parlando solo delle munizioni civili o militari non classificate da guerra e assolutamente prive di polvere quindi detenibili per legge.
Alcuni affermano che la munizione assemblata quindi solamente bossolo innescato + palla siano cartucce a tutti gli effetti xke se si innescasse xsbaglio fanno partire la palla.
Come ben sapete ai vari mercatini di munizioni le cartucce sono sempre vuote ma innescate...a volte non forate perche non e' obbligatorio e xke esteticamente non piace.
Ora la mia domanda e:
Un bossolo innescato ma forato/tagliato lateralmenre con palla montata e' detenibile x legge x pura collezione o no?
In caso di risposta negativa in che modo si disattivano gli inneschi?
Grazie...
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Gli inneschi e i bossoli innescati sono acquistabili senza alcuna formalità in armeria, non ne è prevista la denuncia in qualsiasi quantitativo si detengano. Per inertizzare un innesco i sistemi sono due: uno ovviamente è quello di percuoterlo (ma può essere pericoloso, se il bossolo non è nell'arma destinata a sparare quel calibro), l'altro è quello di inondarlo dall'interno di olio sbloccante-penetrante tipo Svitol. In quel caso, l'olio degrada i composti dell'innesco e anche percosso, non parte. Però, visto dal di fuori un innesco "oliato" è esattamente identico a uno "vergine".
Comunque, in linea di principio la regola è sempre una: quando qualche appartenente alle forze dell'ordine pretende di sequestrarti un oggetto che tu sai essere di legittima detenzione, chiedere sempre al suddetto di indicarti con precisione gli articoli di legge che si presumono vietati. Farsi sempre indicare nome, cognome e ufficio di appartenenza dell'operatore di ps che procede al sequestro. Poi prendere un avvocato e, una volta ottenuta l'archiviazione del procedimento per insussistenza degli elementi di reato, agire contro il suddetto operatore delle forze dell'ordine con l'apposito avvocato di cui sopra.
Solo facendo così si potrà sperare, un giorno, di avere una generazione di operatori di ps formati sul serio in merito agli argomenti sui quali dovrebbero operare.
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/05/2015, 11:18
Contatta:
Hahaha hai ragione cavolo... comunque per scrupolo cerchero di inertizzare gli inneschi meglio non avere inutili rogne.
Mi hanno consigliato oltre all'olio tipo wd40 di far bollire prima i bossoli innescati in acqua per 10minuti xke alcuni inneschi hanno un film protettivo anti umidita' sia esterno che interno. Vi risulta???
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Quello detto da Chaingun è una realtà dei fatti incontrovertibile che si scontra purtroppo con l'ignoranza e l'impunità di chi può eseguire i controlli. Per ignoranza si intende proprio in senso letterale con l'aggiunta dell'impunità che consente ragionamenti del tipo "Io sequestro e denuncio poi se ne occuperà il giudice". Il giudice però non piò accusare nessuno per reati inesistenti ma questo atteggiamento menefreghista costa a tutta la comunità fior di soldi.
Da dire che avvertire chi fa i controlli e chiedere la verbalizzazione della dichiarazione è una cosa buona. Io ti ho avvertito che stai sequestrando delle "non cartucce" sta poi a te regolarti di conseguenza. Io per la mia piccola collezione ho esposto dei piccoli cartelli con scritto "il materiale esposto è totalmente inerte" ma non posso pretendere che mi si creda sulla parola percui..... mi sono fatto fare una perizia certificata da un perito abilitato dal tribunale.
Nessuno poi vieterà mai un sequestro ma poi chi agisce a casaccio correrà il rischio di dovere rispondere per il suo eccesso di zelo.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
carcano91 ha scritto:Hahaha hai ragione cavolo... comunque per scrupolo cerchero di inertizzare gli inneschi meglio non avere inutili rogne.
Mi hanno consigliato oltre all'olio tipo wd40 di far bollire prima i bossoli innescati in acqua per 10minuti xke alcuni inneschi hanno un film protettivo anti umidita' sia esterno che interno. Vi risulta???
Si, i bossoli militari sono protetti contro l'umidità per ovvie ragioni ma in genere dopo qualche giorno di lubrificante...muoiono.
Attenzione però ad una cosa non detta prima e cioè la tipologia di materiale.
Se ti sequestrano dei 30 06 normali sbagliano ma se trovano altre tipologie vietate (perforanti,incendiari,traccianti, etc) si passa dalla parte del torto anche se non possono essere sparati. Questo perchè in questo caso è il tipo di palla ad essere vietato.
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/05/2015, 11:18
Contatta:
Tranquillo ho solo cartucce della grande guerra x capirci tutti calibri classificati comuni/caccia...il resto e' periziato e anchio ho messo i cartelli ;)
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Confermo in toto quanto detto da Chaingun, la discriminante è la presenza della carica
Per i bossoli forati , fino a qualche anno fa tutti li foravavno e le caserme/questure affermavano che dovevano essere inertizzati così, oggi finalmente, dopo un bel lavoro di informazione la prassi non viene più richiesta (del resto nel Tulps tale norma non esisteva ma come dimenticare che anche riguardo la norma sul 9 Para qualcuno diceva che non sarebbe mai cambiata...)
Personalmente, per ulteriore sicurezza, ho sempre usato il WD40 anche se negli USA nutrono dubbi sul risultato con le 7,9 Tedesche.
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/05/2015, 11:18
Contatta:
Ciao...ierisera ho provato a far bollire qualche bossolo innescato in acqua, dopo 10minuti si e' colorata di rosso immagino sia il film protettivo degli inneschi che si e' sciolto. Gli ho dato una bella spruzzata di wd40 e stasera provo. Vista la lentezza delloperazione ;) stamattina ho messo in officina in morsa un bossolo innescato senza palla, dopo aver indossato guanti occhiali e cuffie ho percosso il fondello con una vite e martello...be molto piu veloce come metodo ;) ma bisogna far attenzione!!!
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Carcano91, pessima idea quella di percuotere gli inneschi col metodo da te utilizzato. Come ti ha già scritto il nostro buon chaingun nella sua risposta al tuo quesito, tale pratica puo' essere fatta utilizzando l'arma del calibro relativo, essendone regolarmente in possesso ovviamente, ed in locali e condizioni di sicurezza adatti.
Un innesco percosso in modo differente puo' dare luogo a proiezione di frammenti incandescenti (o anche metallici, se l'innesco di perfora e si frantuma, non avendo una superficie di appoggio nella sua deformazione) che possono incendiare, per esempio, stracci imbevuti di solvente tenuti sul proprio banco da lavoro.
Una goccia di un olio degradante è piu' che sufficiente a metterti al riparo da qualsiasi problema.
Ti suggerisco di non ripertere l'infausto esperimento!
Un' idea per rendere irreversibile la disattivazione di un assemblaggio bossolo-palla è quello di riempire permanentemente di materiale inerte il bossolo. Un materiale adatto potrebbe essere la schiuma poliuretanica epossidica: una volta gonfiata e solidificata, è praticamente impossibile da rimuovere. Attenzione pero' a metterne in quantità giusta, sennò ti ritrovi tanti piccoli zeppelin luccicanti [icon_246
Oppure una colata nel bossolo di stucco epossidico bicomponente.
E credo che nessun solerte funzionario si possa sognare di ritenere quell'assemblaggio come ripristinabile a munizione funzionante!
Salvi le chiappe e l'estetica [264 [icon_246
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 30
Iscritto il: 20/05/2015, 11:18
Contatta:
Ok old1973 messaggio ricevuto non ripetero piu' l'operazione ma come fai da te ero in sicurezza non sono uno sprovveduto e non e' mia intenzione farmi male :) ho solo provato per curiosita :)
Grazie dei consigli!!!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti