Scatoletta 6,5 Carcano da salve.
EC
n.b.: Non sono bellissime , ma forse particolari.
un suggerimento per postare la foto corretta.
Sul PC la foto è dritta; una volta caricata ecco il risultato.
Tra "commento file", "dimensione" o "stato" si potrebbe aggiungere la rotazione della foto ?
Grazie.
Con i segni del tempo !EC
n.b.: Non sono bellissime , ma forse particolari.
un suggerimento per postare la foto corretta.
Sul PC la foto è dritta; una volta caricata ecco il risultato.
Tra "commento file", "dimensione" o "stato" si potrebbe aggiungere la rotazione della foto ?
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma sì, non preoccuparti, tanto le foto si possono "gustare" lo stesso!
Bellissima scatoletta, ne ho una anche io dello stesso periodo e mi è rimasto il dubbio su cosa significhi la "T"...
Bellissima scatoletta, ne ho una anche io dello stesso periodo e mi è rimasto il dubbio su cosa significhi la "T"...
Ciao,
il problema si pone quando fai le foto col telefono. anche a me succede, poi devo ritoccarle con photoshop.
Devono averne fatte veramente tante di questo lotto.... oppure per cause non conosciute nn furono utilizzate... ne escono fuori come funghi.... anche sigillate
il problema si pone quando fai le foto col telefono. anche a me succede, poi devo ritoccarle con photoshop.
Devono averne fatte veramente tante di questo lotto.... oppure per cause non conosciute nn furono utilizzate... ne escono fuori come funghi.... anche sigillate
Ah, si? Mi indicate cortesemente il boschetto dove spuntano codesti funghi?fert ha scritto:Ciao,
il problema si pone quando fai le foto col telefono. anche a me succede, poi devo ritoccarle con photoshop.
Devono averne fatte veramente tante di questo lotto.... oppure per cause non conosciute nn furono utilizzate... ne escono fuori come funghi.... anche sigillate
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Interessano anche a me...
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Quella in mio possesso, tanto per cambiare vuota, la trovai forse 20 anni fa a Novegro. A dire il vero, non me ne capitarono più di quel tipo, cioè con la rifasciatura in carta azzurrina. Più comuni invece (almeno per me) sono quelle del 1940-41 in cartone senza rifasciatura in carta, del pirotecnico di Capua.
Comunque, la domanda resta: cosa vuole dire la T? Oltretutto, è pacifico che nel 1928 erano in produzione solo le cartucce mod. 91-910 (cioè con palla in legno cavo tinta di rosso). Quindi, a rigor di logica la dicitura sulla scatola sarebbe pure sbagliata. Ma soprattutto, non c'è alcun riferimento nei vari manuali a quella "T"!
Comunque, la domanda resta: cosa vuole dire la T? Oltretutto, è pacifico che nel 1928 erano in produzione solo le cartucce mod. 91-910 (cioè con palla in legno cavo tinta di rosso). Quindi, a rigor di logica la dicitura sulla scatola sarebbe pure sbagliata. Ma soprattutto, non c'è alcun riferimento nei vari manuali a quella "T"!
Si potrebbe pensare alla famosa triugnatura..., ma nelle cartucce a salve con palla di legno la vedo dura!
Testate?
Mumble...
Testate?
Mumble...
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Tra l'altro sembra che la T sia stata aggiunta, non sembra far parte del timbro principale. Osservate come è fuori squadra rispetto al resto della scritta. Anche nella mia scatoletta è così.
La mia ha come data di collaudo il 12 ottobre.
La mia ha come data di collaudo il 12 ottobre.
Si, si, la T è un timbro. Quindi non facente parte del cliché di stampa dell etichetta standard delle scatole. È un informazione aggiuntiva di certe scatole rispetto ad altre riguardo al contenuto, oppure alla destinazione (territoriale?).
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Purtroppo mi sono rimaste solo queste.
il contenuto è variao, ww1, e post, smi, bologna, stesso discorso per le lastrine.
[attachment=3]DSC07521 rid.jpg[/attachment]
[attachment=2]DSC07522 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]DSC07523 rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]DSC07524 rid.jpg[/attachment]
forse la T indica il riutilizzo di bossoli Tripunzonati? in effetti hanno tutti quella punzonatura.....
il contenuto è variao, ww1, e post, smi, bologna, stesso discorso per le lastrine.
[attachment=3]DSC07521 rid.jpg[/attachment]
[attachment=2]DSC07522 rid.jpg[/attachment]
[attachment=1]DSC07523 rid.jpg[/attachment]
[attachment=0]DSC07524 rid.jpg[/attachment]
forse la T indica il riutilizzo di bossoli Tripunzonati? in effetti hanno tutti quella punzonatura.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti