Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
Originale !!
IMG-20150603-WA0010.jpg
Un amico cacciatore autoditatta.. mi ha mandato queste foto per venderle.
a riprodotto il cliché ed ecco il risultato !! c'ero quasi cascato anch'io !!
Attenzione alle imitazioni d'ora in poi...
Riproduzioni-
IMG-20151108-WA0003.jpg
---- e tipo di chiusura a punta rastremata tornata in auge in questi ultimi tempi col brevetto di Gianni Paci con macchina per la chiusura ogivale OMV.
IMG-20151108-WA0000.jpg
Chi desidera maggiori informazioni sulle prestazioni mi contatti. Ho assistito personalmente al dibattito
e presentazione sulla cartuccia ogivale lo scosso anno a la fiera sulla caccia di Bastia Umbra tenuto da G.P..
ec
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ho visto la pubblicità di queste cartucce su alcune pubblicazioni d'epoca conservate presso il TSN Firenze.
Mi avevano incuriosito perché non ne avevo mai sentito parlare, figurarsi di vedere pezzi dal vero!

Quelle in foto sono tutte riproduzioni?
Con cosa sigillavano l'apice della chiusura? [137
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Mi incuriosiscono abbastanza. Ma che differenza c'è tra queste e quelle orlate normalmente?
Da sparacchiatore le immagino nel pompa con un'alimentazione più facile ma oltre a quello non vado
Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
La prima foto come ho segnalato è Originale, d'epoca !
tutte le altre sono riproduzioni recenti.
L'apice di chiusura rimane il il mistero da svelare. nelle prime era un tondino di carta che veniva saldato in fase di chiusura, di quelle moderne lo scoprirò !
Vi posto alcune foto interessanti !
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Le cifre 2,5 e 3 mm a cosa si riferiscono?
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Le cifre 2,5 e 3 mm a cosa si riferiscono?
Al diametro del piombo contenuto nella cartuccia! [264

Se erano del periodo in cui gli inglesi rimanevano sulle bàlle usare il loro sistema di misurazione sarebbe stato disfattismo! [icon_246

Le cartucce miste alluminio+cartone sono spettacolari!
Però quelle a chiusura ogivale sono le più belle... [151
Non sono durate molto come impiego.

In teoria quel tipo di chiusura doveva servire a rilasciare il piombo in modo più omogeneo evitando il problema del cartoncino anteriore ed a velocizzare il caricamento delle doppiette/sovrapposti che al buio e col freddo diventano una scomessa! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Il mio contributo, non all'altezza delle precedenti:
- calibro 16 a chiusura conica
16-084.jpg
16-084a.jpg
16-043.jpg
16-043a.jpg
- calibro 16 metalliche
16-081.jpg
16-081a.jpg
16-082.jpg
16-082a.jpg
16-083.jpg
16-083a.jpg
Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
Sono sempre pezzi interessanti e degni di storia. Sono contento di aver smosso qualche "anima" in questo campo anche perchè i conigli nel cilindro stanno per finire e ....rimangono solo le arance. Dopo non vorrei annoiarvi con roba comune. ! Tiriamo fuori gli scheletri dagli armadi !!! Ec
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Pezzi sempre splendidi, complimenti! Delle Bpd con bossolo in ottone, ricordo che esisteva la versione normale a pallini e la versione con tracciatore. Il dischetto in celluloide, in tal caso, era marcato "tracciante".

In realtà, lo scopo principale della chiusura Sant'Uberto-Paci è quella di consentire un maggior peso della carica di pallini a parità di lunghezza di bossolo, rispetto all'orlatura normale. Poi certo, ovviamente come vantaggi secondari ci sono quelli indicati dal buon centerfire, ma lo scopo primario è quello.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 1 ospite