Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
desideravo avere informazioni riguardo il marchio K&C (keller & Company) ed SB (seller e Bellot) ed il terzo bossolo con un innesco tipo da caccia infilato al posto del classico....
partiamo da quest'ultimo, sostanzialmente manipolato per inserire un innesco inusuale per essere inserito in un fucile. Si nota che i bordi del fondello siano schiacciati, come se fosse stato tenuto fermo con una morsa. porta la data di origine 1914. lo trovai in zona di baraccamenti in retrovia au.

il primo a sx. marcato 1904 K&C: una vecchia produzione prebellica.....un marchio che poi non si nota molto o quasi per nulla, nel periodo bellico....perchè?
quello in centro: marcato Sellier e Bellot: unico trovato con questo marchio in tutti gli anni di ricerca....altre info?

Ringrazio fin d'ora chiunque intervenga.
cordialmente,
alpino
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Per quanto riguarda la Keller & Co essa nasce nel 1887 in Austria con il nome di “Serafin Keller Company”, per poi diventare “Keller & Company”, ed utilizzare il marchio KC
Alla fine, nel 1904, l’azienda divenne la nota Hirtenberger

La Sellier & Bellot nasce nel 1829 a Praga da Louis Sellier e dal chimico Johann Maria Nicolaus Bellot con un personale di circa 100 unità
Nel 1873 la ditta raggiunse i 350 dipendenti e una capacità di oltre 700 milioni di cartucce l'anno è fino al secondo conflitto utilizzò il marchio "SB" per le cartucce militari, mentre pe il mercato civile usò "S & B" o "S.B.P."
Nel 1931 la ditta raggiunse i 1.000 dipendenti.
Nel 1935 per ragioni strategiche fu spostata da Praga a Vlasim e successivamente utilizzò prima il sistema di codificazione tedesco come "P90D" poi quello alfanumerico come "ak"
Interessante notare che, immediatamente dopo il ’45, riprese il marchio “SB” con la produzione di 7,92x33 Kurz
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
se non sbaglio i lotti osservati SB sono esclusivamente 17 e 18
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
grazie per gli ottimi interventi.....Giovanni vedo che sei di padova...
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Fausto, se ti riferiscii agli 8x50 non possiedo dati sufficenti per confermare o meno la tua affermazione
in generale ecco alcuni lotti SB
1.jpg
Alpino si, sono di Carmignano di Brenta, se sei Veneto a disposizione... anche solo per una birra....
ciao
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Vi perdete dietro ai marchi e non notate la cosa interessante e cioè quello con l'innesco grande. Alpino lo puoi fotografare di lato o confermare che si tratta di un 8x50 e non di una cartuccia trasformata a pallini magari?
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Appena posso ti faccio le foto. Pensavo che il terzo suscitasse maggior curiosità. Come dicevo, lo trovai in zona baraccamenti au in retrovia. Probabilmente era un tentativo di caricamento a pallini, scartato poi per lo schiacciamento dei fianchi del fondello, che sicuramente avrebbero creato problemi all'estrattore. Sicuramente un lavoro fatto in baracca. Però mi chiedo:valeva la pena fare tutto il lavoro per caricarlo a pallini? Non potevano usare un bossolo , togliere la palla e fare il resto?
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Veramente, erano state fatte 3 domande precise a due delle quali, che rientrano nelle mie conoscenze, ho cercato di dare risposta...
I marchi servivano per vedere se la domanda di Fert poteva essere riferita alla produzione in generale, al periodo bellico o alle sole 8x50.
Avevo notato il terzo, ma davo per scontato cosa potesse essere e non rientrando nei miei studi ho lasciato agli esperti del campo le descizioni tecniche.
Alpino, penso che il lavoro fosse dettato dalla eventuale facilita di ricarica.
Per conoscenza agli ufficiali Austriaci era permesso tenere e utilizzare in linea i propri fucili per procacciare selvaggina...
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Mi riferivo ovviamente ai lotti prodotti degli 8x50 durante la ww1.
Riguardo a quello con innesco grande, davo per scontato si trattasse di una trasformazione civile.....
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
[264
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti