Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
Vi posto foto di questo bell esemplare di cassa di legno con ancora colore e scritte...dovrebbe essere ww1. Trovata da soffitta da amici. ...Qualcuno ha info, foto ecc?
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Meravigliosa..... [151 [151 [151 [151 ed estremamente rara
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Bella, era per i caricatori che andavano infilati nella tramoggia della Gardner o della Nordenfeldt in 10.4 vetterli
viewtopic.php?f=18&t=28709&p=602018&hil ... li#p602018
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
sembrerebbe proprio ...roba pre bellica
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Bellissima e molto rara. Confermo, è per la mitragliatrice Gardner mod. 1884, la prima regolamentare italiana. Non credo che fosse una cassa di munizioni "generica", penso che fosse la cassa che faceva parte del corredo dell'arma (e veniva di volta in volta rifornita). Infatti, anche all'epoca le casse di munizioni "normali" non avevano l'occhiello per il lucchetto, che io sappia. Inoltre, la cerchiatura in ferro è molto abbondante rispetto a una cassa di munizioni normale.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Leggendo e considerando quanto scritto da chiangun mi viene una ipotesi: se fosse stata una cassa destinata a contenere cartucce, avrebbero scritto fuori il quantitativo massimo contenuto. Invece la scritta inizia inizia con "per" cartucce, non "n.____ cartucce" . Ipotizzo potesse contenere solo i caricatori (tramoggette/lastrine) per inserire le cartucce sciolte. Poi ovviamente per carità una volta riempite le lastrine/caricatori/tramoggette potevano essere stivate nella cassa come prima dotazione di fuoco dell'arma pronta allo sparo, ma mancando il numero delle munizioni scritto fuori mi sorge il dubbio che originariamente contenesse solo componentistica di servizio all'arma.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
Potrebbe essere...ma non so se gli italiani usavano scrivere il n di cartucce contenute. Di seguito in una brutta foto quello che resta di tre casse con scritto sopra: "per pacchi di cartucce"...immagino per i 91
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Non è detto, potrebbero anche essere pacchi di cartucce del 10,35 Vetterli, o del 10,35 Bodeo, o del 9M34. Tutti questi calibri (anche il 6,5 ovviamente) venivano confezionati in pacchetti e un certo numero di pacchetti veniva confezionato in pacchi.
Io ho avuto per le mani il manuale originale della Gardner, edito nel 1885 e non faceva riferimento a lastrine o tramoggette. Però, citava una cassa con alveoli per 200 cartucce. Forse le sedi per i tramezzi che si vedono, servivano proprio per tenere su gli alveoli.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
chaingun ha scritto:Non è detto, potrebbero anche essere pacchi di cartucce del 10,35 Vetterli, o del 10,35 Bodeo, o del 9M34. Tutti questi calibri (anche il 6,5 ovviamente) venivano confezionati in pacchetti e un certo numero di pacchetti veniva confezionato in pacchi.
Io ho avuto per le mani il manuale originale della Gardner, edito nel 1885 e non faceva riferimento a lastrine o tramoggette. Però, citava una cassa con alveoli per 200 cartucce. Forse le sedi per i tramezzi che si vedono, servivano proprio per tenere su gli alveoli.
Bisognerebbe vedere se le distanze tra le guide sono compatibili con alveoli pieni
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

una gardner catturata, guardate la foto, in altro ci sono pacchetti con cartucce, forse erano all'interno della cassa?
[attachment=0]11709937_509118942575294_7429534619562245056_o.jpg[/attachment]
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite