Messaggi: 28
Iscritto il: 23/08/2015, 15:03
Contatta:
Signori buon giorno.
Immagino che questo argomento sia già stato affrontato, ma mi permetto di riproporlo non avendone certezza.
Io sono uno dei molti "nuovi recuperanti" e nella mia attività ( salutare passatempo da vecchio pensionato) capita qualche volta di imbattersi, con il metal detector, in "aggeggi" che la mia conoscenza tecnica mi permette solamente di spostare di qualche centimetro.
La conoscenza della legge invece è buona e gli "aggeggi" vengono lasciati sul posto (dopo averli ricoperti). Faccio rilevare che la legge dice che bisognerebbe avvisare i Carabinieri, ma se trovi l'"aggeggio" in un'abetaia hai voglia di capire esattamente poi dov'era, dal momento che tali ritrovamenti sono solo una stizza e non ne memorizzi l'ubicazione.
Però la curiosità per certi "strani aggeggi" non è solo femmina, quindi faccio la foto per poi cercare di capire che cosa possono essere.
Quindi, domanda: si possono postare in questo sito foto di ritrovamenti che non si detengono perché ne è vietata la detenzione ?
Grazie.
Cacciatore.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ciao cacciatore,
partiamo dal tuo ultimo quesito. La risposta è affermativa. O quantomeno è soggetta a condizione. Se si fotografa un ordigno presumibilmente integro nel suo aspetto esterno e quindi da considerare attivo, non lo si tocca, si procede come da norme vigenti a segnalarlo alle autorità competenti, si può postarne la foto per condividere con la community o chiedere se qualcuno lo sa identificare, per proprio bagaglio di conoscenza personale.
Se si rinviene il precedente oggetto, lo si maneggia, lo si sposta, si fanno foto a mo' di trofeo o dalle quali si evince una manipolazione, si rischia di essere inviati nel Walhalla dei bannati. Oltre che possibili ben più gravi conseguenze per la salute, propria ed altrui.
La questione della perdita della posizione in fitto bosco o estesa radura è facilmente risolvibile con un rotolo di nastro colorato fissato ad un ramo o un sacchetto di plastica fermato da un sasso a terra. Se poi c'è campo per il cellulare, basta fare il punto zero col GPS e memorizzarlo. A mala parata un ometto di sassi ed una rapida memorizzazione tipo " a destra dopo il sasso a forma di Y e poi sotto alla pianta con l ometto di sassi" , andranno benissimo.
Riseppellire qualcosa di pericoloso non è mai una buona idea: il recuperante dopo di te potrebbe essere meno coscienzioso e prudente e fare danni a sé e ad altri!
Ultima cosa: anche quei pochi centimetri potrebbero essere troppi, massima prudenza e rispetto. Per certe prove non si viene rimandati a settembre.....
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/08/2015, 15:03
Contatta:
Grazie.
Ricevuto chiaro e forte.
Ora so come comportarmi, perché non si è mai imparato tutto.
Cacciatore
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
cacciatore ha scritto:Grazie.
Ricevuto chiaro e forte.
Ora so come comportarmi, perché non si è mai imparato tutto.
Cacciatore
Grazie a te!
[264
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite