Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
20160314_154021.jpg
Quando mancavano le materie prime e la plastica era ancora lontana dall'uso industriale...
Bossoli in lamierino sottile.
Resta da capire se era una produzione industriale o artigianale visto la mediocrità del bossolo.
ec
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Storicamente stupendi!
Ti sembra di vedere tracce di stagnatura nella giunzione delle pareti del bossolo?
Grazie per averli condivisi!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Fatti in banda stagnata non ne avevo mai visti... [1495
Dubito sulla buona tenuta dei gas, se li facevano in cartone avevano i loro buoni motivi... [1334

Che poi se ci pensate bene la parte difficile è la giunzione del tacco interno (buscione) col fondello che deve garantire un forte serraggio delle pareti. Occorre una piccola pressa od un bilancere attrezzati con un apposito punzone. A quel punto il materiale della parete è il minore dei problemi, anche se avvolgi carta di giornale con la colla di farina ottieni un ottimo bossolo!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
Si vede una differenza di colore dovuto appunto al sistema di saldatura solo alla base del bossolo.
Lungo l'altezza il tempo ha fatto il suo tempo e non c'è traccia di saldatura !
EC
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite