Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ciao a tutti! A parte che è la prima volta che mi capita di trovare un 20 mm Hispano di produzione italiana con innesco elettrico, ma guardate poi che strano fenomeno ha interessato la falsa spoletta in zama! Il metallo si è come gonfiato e tutto screpolato! Sul corpo della palla è marcato "20 mm TP M99". Ovviamente il tutto è completamente inerte, anzi il bossolo è proprio sparato, quindi la palla senz'altro non è esattamente la sua.
His1.jpg
His2.jpg
His3.jpg
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Un piccolo aiuto dal noto sito iberico:

A loro dire sembra non essere uscito dalla fase sperimentale, ma la USAF e Marina Americana avevano in dotazione il sistema d'arma M24 (ex-M3 francese) e quindi anche noi intalia come forza alleata di supporto ne dovevamo produrre munizionamento.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Esatto, senz'altro era per il sistema M24... solo che è la prima volta che mi capita di vederne effettivamente un esemplare! Gli Hispano italiani che ho visto finora (neanche tanti, a dire il vero) hanno tutti innesco a percussione, sia Smi sia Bpd, sia in ottone sia in ferro. Perché non facciamo una bella monografia sul 20 Hispano italiano? Faustooooooo!
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
L'effetto ch eha subito la falsa spoletta è purtroppo ben conosciuto, soprattutto dai collezionisti di giocattoli Colpisce le leghe della zama ed è dovuto ad impurità presenti durante l'allestimento dei componenti metallici.
Viene comunemente chiamato "cancro della zama", se cercate fra i forum di collezionisti di auto e trenini troverete intere discussioni di utenti disperati che vedono i loro preziosi pezzi che si sbriciolano inesorabilmente...
Purtroppo non è una cosa a cui si possa porre rimedio perché il difetto è insito nella stessa lega. Oggi le moderne tecnologie hanno ridotto se non annullato questo inconveniente. [264

Molto particolare il tuo pezzo Chaingun! [argh
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 53
Iscritto il: 07/12/2008, 12:08
Località: Roma
Contatta:
Quoto in pieno Centerfire. Io ho visto la mia locomotiva della Rivarossi sgretolarsi inesorabilmente.
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Sperimentale ? E i Kapponi* che sparavano ?

*F-86K
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Bravissimo Stecol, hai colmato la mia lacuna, io non ero riuscito a trovare indicazioni precise su quale aereo avessimo usato l'M24! E anche come periodo cronologico ci siamo, perché i primi F86K prodotti su licenza dalla Fiat volarono nel 1955, il bossolo è del 1958. Sai se l'abbiamo utilizzati su qualche altro modello di aereo?
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Non mi risulta altro utilizzo in Italia, anche perché l'M-24 non è che sia stato il cannone aeronautico più di successo al mondo, in fondo era un HS riveduto e arrivato tardi.

Inoltre stava arrivando la famiglia dei cannoni da 20x102, M39 e M61, che nel giro di un decennio avrebbe soppiantato tutto il resto dell'armamento da lancio USA ... smollando a tutto il mondo occidentale una munizione e delle armi che non sono mai state il top per il combattimento aereo, anzi tutt'altro confrontando quanto si faceva in Francia, Inghilterra o oltrecortina.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
In effetti... questo conferma anche il perché non sia facile trovare in giro questi bossoli.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
chaingun ha scritto: 02/03/2018, 11:49 Esatto, senz'altro era per il sistema M24... solo che è la prima volta che mi capita di vederne effettivamente un esemplare! Gli Hispano italiani che ho visto finora (neanche tanti, a dire il vero) hanno tutti innesco a percussione, sia Smi sia Bpd, sia in ottone sia in ferro. Perché non facciamo una bella monografia sul 20 Hispano italiano? Faustooooooo!
[
iniziativa interessante.... ma cosa facciamo, un album di figurine? notizie su questo materiale nn ce ne sono....
dal catalogo BPD 1958, l'unico che mostra l'innesco elettrico
10b - 20x110mm HS BPD #2.jpg
10a - 20x110mm HS BPD #1.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti