Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
E questa? A confronto con una lastrina normale del '91. È palesemente per l'8x57, diversa però sia da quelle standard del 6,5 modificate, sia da quella famosa (e controversa) con le "S" runiche laterali. Appare di tutta evidenza che sia di costruzione originale e non una modifica. Osservate in particolare la costola posteriore.
Qualcuno ha riscontri? Periodo? Fine guerra? Post guerra? Egiziana? Commerciale Usa? Altro?
Qualcuno ha riscontri? Periodo? Fine guerra? Post guerra? Egiziana? Commerciale Usa? Altro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 145
Iscritto il: 26/08/2006, 16:30
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
Contatta:
Mi sbaglio o nell'ultima foto sembra di vedere delle lettere o segni incisi nella parte inferiore?
sven hassel
duri a morire
duri a morire
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Quella in 8x57 non ha impresso nulla. L'altra in 6,5 mm è marcata LL 36, marchio abbastanza comune.
Davvero bella e molto interessante.
Ottimo acchiappo
Per ora non mi viene nessuna ipotesi su origine o manifattura, tranne che è palesemente evidente, come hai già detto tu, che è prodotta ex-novo e non frutto di modifica.
Ottimo acchiappo
Per ora non mi viene nessuna ipotesi su origine o manifattura, tranne che è palesemente evidente, come hai già detto tu, che è prodotta ex-novo e non frutto di modifica.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bella ed interessante,come tipo di metallo a quale lastrina conosciuta si avvicina? potrebbe essere un indizio sulla provenienza..
LUK
LUK
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
È in ferro con una brunitura spessa, come le lastrine del '91 prodotte dalle Rubinetterie riunite fino al 1943. Purtroppo ho solo queste foto, non sono in grado di fare misurazioni o riscontri più accurati.
Ciao a tutti,
Questa è la terza clip conosciuta a livello mondiale, tutte in acciaio "fosfatato" e tutte prive di marchi. Che io sappia solo una, in GB, aveva le cartucce inserite ed erano ,,, delle 7,9 Mauser BPD da esercitazione, questo potrebbe essere interessante ma non conclusivo. Mi è stato riferito che una è stata proposta ad una delle riunioni dell'ECRA. Il prezzo..... alcune centinaia di euro....
Questa è la terza clip conosciuta a livello mondiale, tutte in acciaio "fosfatato" e tutte prive di marchi. Che io sappia solo una, in GB, aveva le cartucce inserite ed erano ,,, delle 7,9 Mauser BPD da esercitazione, questo potrebbe essere interessante ma non conclusivo. Mi è stato riferito che una è stata proposta ad una delle riunioni dell'ECRA. Il prezzo..... alcune centinaia di euro....
Ora è la mia volta di integrare questo interessante argomento. Appena repertate due lastrine per 5 colpi in 8x57.
Quella che contiene i bossoli in ferro laccato l'ho trovata a Bologna anni fa ed è palesemente ricavata da una ex 6,5, qui fotografata per confronto.
Quella contenente i bossoli di ottone è quella oggetto di questa ultima integrazione, insieme alla sua gemella non fotografata ma identica: realizzata con macchinario, esecuzione di pregio, senza nessun marchio.
Superfluo dirlo, i colpi utilizzati per dimostrare l'utilizzo delle lastrine sono assolutamente inerti.
Quella che contiene i bossoli in ferro laccato l'ho trovata a Bologna anni fa ed è palesemente ricavata da una ex 6,5, qui fotografata per confronto.
Quella contenente i bossoli di ottone è quella oggetto di questa ultima integrazione, insieme alla sua gemella non fotografata ma identica: realizzata con macchinario, esecuzione di pregio, senza nessun marchio.
Superfluo dirlo, i colpi utilizzati per dimostrare l'utilizzo delle lastrine sono assolutamente inerti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
integro anche con la mia che sapevo di avere e finalmente l'ho ritrovata .
la presi almeno 30 anni fa solo perchè particolare anche se non è del periodo prima guerra
e esattamente come quella pubblicata da chaingun .
sarebbe la quarta conosciuta stando a quanto dice Giovanni
la presi almeno 30 anni fa solo perchè particolare anche se non è del periodo prima guerra
e esattamente come quella pubblicata da chaingun .
sarebbe la quarta conosciuta stando a quanto dice Giovanni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bravo guast! Ora la devo trovare anch'io, così diventano 5 ![[rotola] [rotola]](./images/smilies/255.GIF)
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti