Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Frugando tra le mie cartucce ho trovato una cartuccia di 9 tedesco testa nera all' apparenza normale che sul fondello riporta questa scritta:
St43 40X04 SSt 0X04.
Va bene che hanno la mania di marcare tutto ma qui si esagera.
Ho pensato ad una doppia rullatura dei caratteri ma la scritta non si ripete due volte uguale. La doppia S non è runica,ed è parzialmente rovinata.
Qualche anima pia sa di cosa si tratti?
Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao Andrea
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Sinceramente non ho mai visto un marchio del genere...
La palla è sicuramente una ME (con nucleo in acciaio)molto comune
Puoi inserire una foto del fondello?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Anch'io non ho mai visto un marchio del genere.Per favore posta una foto.
Sembrerebbe un marchio impresso due volte visto che molte lettere e numeri si ripetono e "oxo" è il codice della Teuto Metallwerke
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

Pivi ha scritto:
Anch'io non ho mai visto un marchio del genere.Per favore posta una foto.
Sembrerebbe un marchio impresso due volte visto che molte lettere e numeri si ripetono e "oxo" è il codice della Teuto Metallwerke
Con un poco di fatica ecco la foto
Messaggi: 201
Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
Località: Genova/Massa Carrara
Contatta:

Messaggio da Italien »

Pure a me sembra un codice ribattuto 2 volte...
In precedenza, ne avevo già osservato uno (però parziale) su un 7.92 Mauser prodotto dalla Polte nel 1940.
Saluti.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Molto Carino un marchio della OXO impresso 2 volte,bello...
Questo deve far capire la precisione tedeca...
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Mmmmmh innesco nichelato
Comunque sembra proprio un marchio sovraimpresso.Guarda il 4 a sinistra come è sovraimpresso alla O di OXO
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

L'innesco è in acciao nikelato standard prodotto da metà del 1942 alternato da quello in rame-ottone.
La cartuccia e sicuramente del 1943 dell' OXO...
Messaggi: 5222
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:

Messaggio da Centerfire »

Allora, vediamo bene dove stà l'arcano....
Sicuramente è una doppia ribattitura, ma perché??
Osserviamo la scritta in dettaglio:
Si nota che la cifra 4 solitaria è sempre opposta alla scritta OXO per cui appartiene a quella impronta...
Il gruppo St43 non ha senso, St deve essere solitario con il 43 dalla parte diametralmente opposta ed infatti li troviamo sempre uno all'opposto dell'altro...
Per riconoscere i giusti gruppi basta tracciare una linea fra la X ed il 4 ed un'altra che passa fra i caratteri St e 43, si ottiene così una croce che inquadra il proprio gruppo.
Dalla posizione delle due X direi che la rotazione dell'impronta è circa di 150 gradi...
Le scritte compaiono in una delle ultime fasi della punzonatura del bossolo, prima che venga tagliato a misura...
Curioso il caso, sicuramente non c'è stato un "ripasso" della profondità di punzonatura, si noterebbe una parziale cancellatura della prima scritta... poi il rischio che le scritte si sovrapponessero diventando illeggibili è troppo alto, l'alimentazione in questi macchinari è automatica, manipolano centinaia di migliaia di pezzi al giorno...
Anche il caso di una mancata uscita dallo stampo è difficile da credere, il pezzo successivo si sarebbe incastrato con quello rimasto danneggiando il macchinario... in questi casi ci sono molti accorgimenti per evitare che ciò avvenga...
Il mistero resta fitto![;)]
[ciao2]
Messaggi: 2068
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:

Messaggio da giovanni »

Ecco il fratello...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 5 ospiti