Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
8,5x48R ???

Messaggio da stecol »

Buongiorno a Tutti,

Chiedo il Vostro aiuto per riconoscere un bossolo che mi sta creando qualche difficoltà di identificazione.

Si presenta come un bossolo del Vetterli (10,35x47R), ma è leggermente più lungo ed ha un diametro del colletto, sia interno che esterno, estremamente più piccolo. Il diametro del rim e della base del bossolo sono identici a quelli del Vetterli.
I marchi sul fondello lo danno per prodotto a Capua nel 1889, le iniziali dell'ispettore corrispondono; davanti a queste ultime c'è un simbolo crociforme, che dovrebbe indicare il ricaricamento.
Il materiale corrisponde a quello utilizzato nella produzione iniziale dei bossoli del Vetterli.

Le dimensioni sono le seguenti:

Lunghezza: 48,18 mm
Dia. rim: 15,75 mm
Dia. base: 13,65 mm
Dia. sede innesco: 5,74 mm
Dia. esterno colletto: 9,36 mm
Dia. interno colletto: 8,55 mm

Vi allego alcune foto. Il bossolo in questione è quello al centro, gli altri due sono del Vetterli messi lì per riferimento.

Ciao e Grazie
Stefano
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

ciao stecol
sono bossoli per cartuccia a salve, la x inidca questo. è la variante con palla in legno e colletto ridotto.
norby73
norby73

Messaggio da norby73 »

Una bella rogna!
La lunghezza del bossolo si dovrebbe considerarla 47, l'allungamento a 48 mm dovremmo addebitarlo alla deformazione data dallo sparo, il diametro del proiettile, probabilmente 8,5 mm, non ha alcun riscontro.
Forse qualche tentativo di ridurre il calibro visto l'uscita del 8 Lebel proprio in quegli anni???
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

Sono i bossoli a salve la cui bocca veniva ristretta a 9 mm per "intasare" la carica altrimenti la polvere brucerebbe con una lunga fiammata facendo poco rumore, ne ho uno identico.
L'allungamennto dovrebbe essere causato dalla ricalibratura della bocca ma risulta ininfluente data la mancanza della palla.
Ciao
norby73
norby73

Messaggio da norby73 »

Inizio a perdere colpi!!! ne ho uno identico con la palla in carta !!!!
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

norby73 ha scritto:
Inizio a perdere colpi!!! ne ho uno identico con la palla in carta !!!!
Colpa dei vapori di piombo, almeno io la giustifico così!
Ciao
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stecol »

Grazie a Tutti.

Non è che "per caso" qualcuno ha un'immagine (magari anche più d'una) dell'articolo completo ?

Ciao
Stefano

P.S.: Qua con la scusa dei vapori di piombo si maschera l'utilizzo di vapori ben più gradevoli ![;)][;)]
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Anche il primo a sinistra è per cartucce a salve.Quello nel mezzo dovrebbe essere ricaricato partendo da un normale bossolo 10,4 x 47R
Messaggi: 2436
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stecol »

Pivi ha scritto:
Anche il primo a sinistra è per cartucce a salve.Quello nel mezzo dovrebbe essere ricaricato partendo da un normale bossolo 10,4 x 47R
Allora ci sono due diversi tipi di cartuccia a salve per il Vetterli, una con bossolo normale e una con colletto ristretto ?
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:

Messaggio da Andrea58 »

Si io ne ho una con chiusura stellare, ma non so se sia militare.
Questa sera la fotografo e la posto.
Ciao
Andrea
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti