Re: 12,7 x 99 dell'est?

Non voglio fare il bastian contrario, ma questa cosa dei bossoli sul nastro sbagliato non mi convince molto, e vi spiego perchè:
1) non credo che il nastro sia stato riassemblato dal venditore poco prima del mercatino, in quanto sui bossoli che ho estratto dal nastro e non ancora pulito si vede un ...
07/06/2012, 17:19
Risposte: 16
Visite : 2980
Vai al messaggio

Re: 12,7 x 99 dell'est?

Andrea58 ha scritto:
A questo punto hanno inserito i bossoli nel nastro sbagliato.
mmmhh, non mi convince molto... come si spiegherebbe la presenza di questi bossoli, che sono TUTTI fabbricati in ex Yugoslavia, in tre annate diverse, e in calibro occidentale?
05/06/2012, 22:26
Risposte: 16
Visite : 2980
Vai al messaggio

Re: 12,7 x 99 dell'est?

Il nastro non ha alcun marchio visibile, e non è disintegrabile.
Nella prima foto si vede abbastanza bene come ogni maglia sia agganciata alla successiva.
04/06/2012, 15:35
Risposte: 16
Visite : 2980
Vai al messaggio

Re: 12,7 x 99 dell'est?

Grazie per le informazioni Eniac.
Comunque questi, essendo montati su un nastro, evidentemente non sono destinati a un fucile da cecchino ma a una mitragliatrice pesante.
04/06/2012, 13:04
Risposte: 16
Visite : 2980
Vai al messaggio

12,7 x 99 dell'est?

Buongiorno a tutti.
Quando ho comprato questo nastro a un mercatino pensavo fosse un qualche calibro dell'est; misurato, invece, risulta essere un 12,7 x 99.
Qualcuno sa chi lo produceva e quale arma lo sparava, o forse lo spara ancora?
Grazie.
04/06/2012, 11:01
Risposte: 16
Visite : 2980
Vai al messaggio

Re: INGLESINA DAL GRAPPA

l colpo è un 303 British Mk VII del 1917, se la pulisci un poco forse si vede anche da chi è fabbricato.
La "strana polvere" che dici è la cordite; da qualche parte ho letto che veniva inserita nel bossolo durante la lavorazione dello stesso, prima di restringere il collo.
Ciao.
13/08/2011, 13:29
Risposte: 13
Visite : 1654
Vai al messaggio

Re: identificazione spoletta!!!!!

Spoletta francese a percussione Schneider mod. 916, naturalmente I° guerra mondiale.
Io l'ho vista su proietti da 75, ma veniva montata anche su calibri maggiori.

Ciao.
27/04/2011, 21:36
Vai al messaggio

Re: bossolo da identificare

Dovresti metterci qualche dimensione... anche se io direi un 6,5x53R mannlicher olandese.
Ciao
25/04/2011, 9:35
Risposte: 6
Visite : 1108
Vai al messaggio

Re: Identificazione artiglierie italiane

Mi ricordavo della vecchia rivista (l'automobile, agosto 1939), ma non mi ricordavo bene della foto:
è sempre un pezzo da 105/28 al traino, ma non come si vede nella tua foto con la b.d.f. spostata indietro, bensì nella posizione normale di sparo.
Evidentemente si poteva fare in entrambi i modi...
26/01/2011, 17:16
Risposte: 18
Visite : 3285
Vai al messaggio

Re: Identificazione artiglierie italiane

Bene F.M:! Quello della fig.46, anche se disegnato in modo semplificato, è proprio un pezzo da 105/28!
12/01/2011, 17:34
Risposte: 18
Visite : 3285
Vai al messaggio