
Sempre sorprese dalle prealpi venete, questa pallottola è saltata fuori da una trincea della Grande Guerra, purtroppo era stata riconosciuta come 6,5 Carcano ed è rimasta in una scatola qualche anno.
Non ho trovato nessuna corrispondenza tra i calibri militari, non solo in uso all'epoca ma in tutti quelli da me conosciuti, ha una vaga somiglianza con il 6 mm Lee-Navy ma il diametro non torna.
le dimensioni sono 6,40 x 32,40
Qualcuno ha qualche idea per individuare la cartuccia?
Non ho trovato nessuna corrispondenza tra i calibri militari, non solo in uso all'epoca ma in tutti quelli da me conosciuti, ha una vaga somiglianza con il 6 mm Lee-Navy ma il diametro non torna.
le dimensioni sono 6,40 x 32,40
Qualcuno ha qualche idea per individuare la cartuccia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Dunque norby73, aiutaci ad aiutarti.
il diametro esatto della tua palla espresso in mm. quanto è ?
la mantellatura della palla in che materiale è ? dalla fotografia sembrerebbe in ferro dolce come le 8 X 50 a.u., confermi?
Hai già considerato la possibilità che si possa trattare di un 6,5 X 54 Mannlicher ?
Facci sapere.
Ciao [:D]
il diametro esatto della tua palla espresso in mm. quanto è ?
la mantellatura della palla in che materiale è ? dalla fotografia sembrerebbe in ferro dolce come le 8 X 50 a.u., confermi?
Hai già considerato la possibilità che si possa trattare di un 6,5 X 54 Mannlicher ?
Facci sapere.
Ciao [:D]

Argomento questo del munizionamento per me interessantissimo, controllerò fra i miei dati e seguirò la discussione....
Il calibro nominale è quello di foratura della canna, ossia quello misurato fra i pieni della rigatura..... visto il diametro indicato quello del calibro in oggetto dovrebbe oscillare fra i 6.2 ed i 6.3mm
Per la ricerca occorre anche il peso in grammi.
I munizionamenti militari sono standardizzati e relativamente semplici da individuare al contrario di quelli per caccia o tiro che variano in modo notevolissimo a parità di calibro.
Il mantello sembra sufficentemente corroso da giustificare una novantina di anni alle intemperie, da notare che non appare segno di crimpatura o punzonature...
Il calibro nominale è quello di foratura della canna, ossia quello misurato fra i pieni della rigatura..... visto il diametro indicato quello del calibro in oggetto dovrebbe oscillare fra i 6.2 ed i 6.3mm
Per la ricerca occorre anche il peso in grammi.
I munizionamenti militari sono standardizzati e relativamente semplici da individuare al contrario di quelli per caccia o tiro che variano in modo notevolissimo a parità di calibro.
Il mantello sembra sufficentemente corroso da giustificare una novantina di anni alle intemperie, da notare che non appare segno di crimpatura o punzonature...



Ho ricevuto i dati della palla 6,1x62R e purtroppo non corrispondono, esistono due tipi di palla con il diametro di 6,08 una lunga 30,03 mm. e l'altra 30,08 mm.
Si fa sempre più dura.....
questa è la cartuccia francese
PS il valore sul mercato è di circa 250,00 euro
Si fa sempre più dura.....
questa è la cartuccia francese
PS il valore sul mercato è di circa 250,00 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Alla faccia 250,00 eurazzi per il colpettto del Puteaux!! che hanno fatto solo un colpo!! Se effettivamente è francese quella scavo potrebbe essere arrivata con le truppe francesi, ce n'erano abbastanza sull' Altipiano e suò massiccio del Grappa nel 18! Tutto bellissimo ma postate calibri più grossi che so dal 47mm in su!!!!
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite