Della prima foto in testa al topic ne ho trovati anche io sulle Dolomiti, sia in "petali" singoli che in frammenti più grandi. A dire il vero li ho raccolti e ripuliti ma non ho mai fatto ricerche in merito.... ne ho una cassettata di frammenti ferrosi fra quelli raccolti nelle campagne intorno Firenze e quelli trovati sulle Dolomiti ha messo sù un bel pò di zavorra.... a rischio ruggine!
Così come di sfere di shrapnell, di varie dimensioni, sferiche e sfrittellate!
Così come di sfere di shrapnell, di varie dimensioni, sferiche e sfrittellate!






Confermo quanto scritto da Walzi, il modo in cui era inserito nel bicchiere delle SHR era con la parte concava rivolta verso il fondo così veniva uniformata la spinta propulsiva verso l'alto provocando la violenta fuoriuscita delle pallette di piombo,ciò determinava una deformazione della parte filettata del bicchiere che tendeva ad allargarsi per l'attrito, il piccolo foro centale serviva da alloggiamento per il cannello centrale che trasmetteva la fiammata dalla spoletta alla carica propulsiva alloggiata al di sotto del diaframma il quale era appoggiato ad un risalto ricavato tramite tornitura verso il fondo del bicchiere.
Il disco della Spinn gran. invece non aveva finalità di propulsore ma era un semplice divisorio tra il cannello della spola e la carica di scoppio, il piccolo foro serviva solo per centrare il cannello della carichetta di rinforzo.
Il disco della Spinn gran. invece non aveva finalità di propulsore ma era un semplice divisorio tra il cannello della spola e la carica di scoppio, il piccolo foro serviva solo per centrare il cannello della carichetta di rinforzo.
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite