
Ritrovamento effettuato in un bosco nei dintorni del lago di Viverone, situato al confine tra le province piemontesi di Torino, Biella e Vercelli.
Vorrei sapere se il fondello fotografato su i due lati e le schegge, appartengono ad una bomba del tipo a frammentazione (notare l'ondulazione della parete interna).
Sul fondello appaiono le seguenti scritte: A.C.N. - P - 912.2.26
Il diametro del fondello è 74 mm
Saluti
Vorrei sapere se il fondello fotografato su i due lati e le schegge, appartengono ad una bomba del tipo a frammentazione (notare l'ondulazione della parete interna).
Sul fondello appaiono le seguenti scritte: A.C.N. - P - 912.2.26
Il diametro del fondello è 74 mm
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Considerando la zona del ritrovamento, è possibile che nei dintorni del lago di Viverone poteva esserci un poligono di tiro dell'artiglieria?
Dalle scritte è possibile risalire al costruttore?
Rettifico il diametro: è un 75 mm.
Dal libro d'artiglieria vol.II - Proietti di Bruno Marcuzzo: "Shrapnel economico da 75 mod. 906 per scuole tiro".
Deduco che la mia prima domanda possa corrispondere al vero?
Saluti
Dalle scritte è possibile risalire al costruttore?
Rettifico il diametro: è un 75 mm.
Dal libro d'artiglieria vol.II - Proietti di Bruno Marcuzzo: "Shrapnel economico da 75 mod. 906 per scuole tiro".
Deduco che la mia prima domanda possa corrispondere al vero?
Saluti

ciao, può essere benissimo si tratti di pezzi usati per addrestramento da poligono, come dici tu.
Difficile però si tratti di shrapnel, più probabile sia granata, altrimenti avresti trovato il bicchiere e non le schegge.
Non so dirti se dai marchi si identifichi il produttore, comunque lo ritengo possibile visto che si può identificare il lotto, poi come e in che maniera arrivare al produttore non te la so dire.
ciao
davide987
Difficile però si tratti di shrapnel, più probabile sia granata, altrimenti avresti trovato il bicchiere e non le schegge.
Non so dirti se dai marchi si identifichi il produttore, comunque lo ritengo possibile visto che si può identificare il lotto, poi come e in che maniera arrivare al produttore non te la so dire.
ciao
davide987

Un saluto ai recuperanti! Bisognerebbe sapere in che metallo è fatto! a guardare le rotture potrebbe trattarsi di ghisa in tal caso potrebbe essere anche una granata a 4 corone di 75 B. Il metallo in questo caso è la discriminante, anche la forma dell' alloggiamento interno e lo spessore del fondello possono aiutare il riconoscimento.
Quanto alle scritte si identificano il fabbricante, l'anno e il lotto di produzione.
Quanto alle scritte si identificano il fabbricante, l'anno e il lotto di produzione.




All'interno della granata da 75 mm, venivano collocate degl'anelli con il profilo esterno che riprendevano l'interno della granata stessa (ben visibile nella prima foto), per spezzettarsi nell'attimo dell'esplosione della medesima. Il fine era quello di provocare più danni possibili.
E' giusta la mia osservazione?
Salute
E' giusta la mia osservazione?
Salute
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti