kar69
kar69
bossolo 20 x 138 B ???

Messaggio da kar69 »

Ho comperato un bossolo cho ho identificato come 20x 138 breda , da un bel libro , ma sono riportati solo i produttori italiani della seconda guerra mondiale. Sul fondello a ore 12 è prente una " H " e a ore sei ,non ruotato, un " 39 "
Nel sito sono riportati diversi codici di costruttori di munizioni leggere , ma non so se in questo caso siano applicabili, so che lotti di queste munizioni sono stati acquistati anche in Svizzera , madre del calibro in questione.
Qualcuno sa dirmi la nazione produt e se la data è il 39?
gilgenova
gilgenova

Messaggio da gilgenova »

Da quello che dici a me sembra un 20 mm. inglese, comunque se puoi postare qualche foto è meglio.
Ciao
Giovanni
kar69
kar69

Messaggio da kar69 »

ci provo , con la foto non sono ancora un esperto.
dario
dario

Messaggio da dario »

mmmmmm... assomiglia tanto ad un 20 mm tedesco per flak....[:O]
ci vorrebbe un parere illuminante dell'amico aorta[;)]!
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

forse puo essere la Hirtenberger austriaca
gilgenova
gilgenova

Messaggio da gilgenova »

Vedendo le foto penso pure io che si tratti di un 20mm tedesco, infatti l'inglese è molto diverso.
Per quanto riguarda il fabbricante la parola agli esperti.
Ciao
Giovanni
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:

Messaggio da sniper »

Misure precise?
kar69
kar69

Messaggio da kar69 »

Sul fatto che sia un 20x138 B Breda ( 20/65) usato del regio esercito nella mitragliera da 20mm Breda Mod. 35 e dai tedeschi nei loro Flak 30 e 38 non ho molti dubbi , infatti ecco le misure precise, H tot 137.2 mm, Diam. Fondello 26.8 mm , Diam. Cintura 28.4 mm diam della bocca 19.5-21.13 è stato sparato per cui è un pò ovalizzato.
Notizie prese dal libro " Armi port.e Muniz. milit. italiane 1870-1998"
Quello che non so è la provenienza, visto che la data potrebbe essere il 39.
saluti
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Cari amici,ne posseggo uno identico completo del '38 ma con sede dell'innesco addattato al caricamento dell'innesco nello stabilimento BPD Italiano.Da quanto sò e una produzione Austriaca per l'Italia di solo bossoli (senza innesco)la carica e la palla erano Italiani,lo si può capire dai solchi nel collo del bossolo tipici della crimpatura delle palle Italiane.La produzione tedesca-austriaca utilizzava palle lisce (senza solchi)per il crimpaggio.
Luca
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:

Messaggio da Centerfire »

Bel pezzo e pure ben tenuto, la maggior parte dei bossoli che hanno circolato indipendentemente dal calibro sembra che siano rotolati giù da una pietraia per 3000 metri!
Per l'identificazione concordo con Aorta, purtroppo non ho esempi per l'impronta del percussore, molto particolare...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti