
durante le ricerche di un bombardiere abbattuto nel '44 tra i vari pezzi (o meglio frammenti) recuparati ho trovato diversi bossoli, che in un primo momento pensavo fossero dei 12.7 tagliati, poi riflettendo mi sono chiesto che senso avrebbe tagliare in bossolo di un simile calibro ?? Poi altra "stranezza" è la precisione con cui sarebbero stati tagliati, sono infatti tutti lunghi 35mm. Per aggiungere un po di misure, l'interno è circa 17mm. Mi affido alla Vostra competenza per sapere se esiteva qualcosa che potesse sparare una simile munizione. Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
ad occhio direi che le dimensioni sono maggiori, quindi possiamo subito escludere che li hanno tagliati da un bossolo da .50. forse sono 20mm comunque tagliati potresti fare una foto al fondello per controllare i marchi?
penso che siano tagliati perche l'ottone della bocca è molto spesso, invece nella maggior parte delle munizioni la bocca si assottiglia.
ad occhio direi che le dimensioni sono maggiori, quindi possiamo subito escludere che li hanno tagliati da un bossolo da .50. forse sono 20mm comunque tagliati potresti fare una foto al fondello per controllare i marchi?
penso che siano tagliati perche l'ottone della bocca è molto spesso, invece nella maggior parte delle munizioni la bocca si assottiglia.

Si hanno il fondello ma ero appena tornato dalla "caccia" (col metal detector )e non li ho ancora puliti percui il fondello è illegibile appena puliti inserisco altre foto, comunque mi sembra ci sia una "F" una "A" e un 42 o 43, se ne avessi trovoto solo uno direi che è stato tagliato per un altro utilizzo ma ne ho trovati 5, tutti identici. ..... ma forse a qualcuno servivano dei contenitori identici ed ha pensato di tagliare dei bossoli. [^]
ciao sono giovanni
mi riservo di controllare meglio, ma ricordo a memoria che esistevano delle cartucce in .45 (non è il tuo caso, ma l'idea di applicazione resta la medesima) che servivano a far si che le bombe a grappolo e gli spezzoni inciendiari, legati assieme durante il lancio, si aprissero per coprire un'area maggiore. scopo di queste cartucce (forse anche delle tue) era tranciare il cavo che tratteneva
unite tra loro le cluster bombs. Ecco il perché tu possa averle trovate su un bombardiere.
In tempi più recenti potrebbero anche essere adatte come flares, cioè dispositivi capaci di confondere la ricerca a infrarossi dei missili che funzionano in tal modo. Ma allora... bo?
ciao e spero di reperire info in proposito
mi riservo di controllare meglio, ma ricordo a memoria che esistevano delle cartucce in .45 (non è il tuo caso, ma l'idea di applicazione resta la medesima) che servivano a far si che le bombe a grappolo e gli spezzoni inciendiari, legati assieme durante il lancio, si aprissero per coprire un'area maggiore. scopo di queste cartucce (forse anche delle tue) era tranciare il cavo che tratteneva
unite tra loro le cluster bombs. Ecco il perché tu possa averle trovate su un bombardiere.
In tempi più recenti potrebbero anche essere adatte come flares, cioè dispositivi capaci di confondere la ricerca a infrarossi dei missili che funzionano in tal modo. Ma allora... bo?
ciao e spero di reperire info in proposito
Ciao,Durante alcuni scavi in postazioni americane mi è capitato spesso di trovare bossoli da 12,7x99(.50)segati perfettamente in diverse misure,non ho mai trovato una spiegazione "pratica"per un simile utilizzo,sono propenso pensare che questi piccoli "contenitori"fossero usati ad altro uso,magari personale...
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti