
Salve a tutti,
ecco l'immagine di uno spaccascudi di cui sono recentemente entrato in possesso. Dovrebbe essere italiano della prima G.M.
Qualcuno sa darmi qualche informazione, tipo da che arma veniva sparato, che impiego ne veniva fatto, quali altri tipi del genere esistevano, dove potrei trovare della documentazione, ecc.
Grazie dell'aiuto
Andrea Paleologo
Ciampino
ecco l'immagine di uno spaccascudi di cui sono recentemente entrato in possesso. Dovrebbe essere italiano della prima G.M.
Qualcuno sa darmi qualche informazione, tipo da che arma veniva sparato, che impiego ne veniva fatto, quali altri tipi del genere esistevano, dove potrei trovare della documentazione, ecc.
Grazie dell'aiuto
Andrea Paleologo
Ciampino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ciao, per informazioni sull'artiglieria italiana 1gm è indispensabile l'opera di Marcuzzo, ordinabile direttamente all'autore su www.artiglieria.net
il 25,4 di Sgamex è sicuramente per mitragliera pesante nordenfeld per RM, ne esistevano due modelli (83 e 84) rispettivamente a 4 o due canne, con potenza di fuoco di 35 colpi al minuto a canna.
rigatura destrosa, carica di lancio (polvere o balistite) contenuta in cartucce disposte in scatole da 90 o pacchetti da 10, alloggiate in casse di legno.
usava solo munizioni a palla, di due pesi differenti a seconda se con fondello pieno o cavo.
si tratta di un pezzo assai raro, ma qualche anno fa ne è stato trovato un vero e proprio deposito e quindi il prezzo è crollato. non ne ho mai visti di rigati, solo nuovi.
anche l'esemplare di centerfire è per la nordenfeld, anche se cabia la corona. non saprei datarlo
ciao
il 25,4 di Sgamex è sicuramente per mitragliera pesante nordenfeld per RM, ne esistevano due modelli (83 e 84) rispettivamente a 4 o due canne, con potenza di fuoco di 35 colpi al minuto a canna.
rigatura destrosa, carica di lancio (polvere o balistite) contenuta in cartucce disposte in scatole da 90 o pacchetti da 10, alloggiate in casse di legno.
usava solo munizioni a palla, di due pesi differenti a seconda se con fondello pieno o cavo.
si tratta di un pezzo assai raro, ma qualche anno fa ne è stato trovato un vero e proprio deposito e quindi il prezzo è crollato. non ne ho mai visti di rigati, solo nuovi.
anche l'esemplare di centerfire è per la nordenfeld, anche se cabia la corona. non saprei datarlo
ciao
Il mio amico mi dette anche una barattolata di polvere, probabilmente appartenuta alla cartuccia in questione.
Erano grani cilindrici neri del diametro di circa 4 millimetri e lunghi circa sei attraversati da una serie di sottili fori longitudinali, forse sei o sette....
Tutto bruciato chicco chicco nei modi più strani... li infilavamo nelle sigarette che regalavamo a scuola... delle risate!
Erano grani cilindrici neri del diametro di circa 4 millimetri e lunghi circa sei attraversati da una serie di sottili fori longitudinali, forse sei o sette....
Tutto bruciato chicco chicco nei modi più strani... li infilavamo nelle sigarette che regalavamo a scuola... delle risate!
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti