ciofatax
ciofatax

Messaggio da ciofatax »

Caro Giuseppe,
la capitolazione matrimoniale è il meno....

Comunque grazie mille per il cannone-feticcio!!
Di questi 47/50 ce n'erano molti qui nel 1943...tanto per fare qualche esempio, ve ne erano non meno di 15 esemplari, schierati nell'arco di contenimento di Quartu Sant'Elena...se andava bene però avevano 40 granate a pezzo...
serpico
serpico

Messaggio da serpico »

Altra contraerea Bofors.Questa è a Borgosesia (VC)
celtico
celtico

Messaggio da celtico »

Una bella banca dati, bravi! Complimenti anche per le ottime foto!!!
giuseppe c
giuseppe c

Messaggio da giuseppe c »

Colle Sant’Elia, proprio di fronte al Sacrario di Redipuglia * (pag. 20 1/2 A dell’Atlante Stradale d’Italia TCI volume nord), museo d’artiglieria all’aperto con numerosi pezzi d’artiglieria molto rari.

All’entrata un 149 G (ghisa) e un 149 A (acciaio) poi cannone da 149/35.
105007jx2.jpg
* Redipuglia dallo sloveno “sredij polije” che vuol dire “terre di mezzo”.
Forte149
Forte149

Messaggio da Forte149 »

Quei cannoni dovrebbero stare al riparo e al coperto, sono dei pezzi rari non per il cannone ma per le ruote.[vedo]
Gianfranco
Gianfranco

Messaggio da Gianfranco »

Pienamente d'accordo con FORTE149.Le ruote e sopratutto i cingoli Bonagente sono in legno e non vorrei che facessero la fine del pezzo di cingolo che posto[ciao2]Gianfranco


Elemento di cingolo Bonagente
serpico
serpico

Messaggio da serpico »

Questi due 75/18 mod34-42,sono tra i miei preferiti fra i cannoni che incontro di frequente.
Sono un pò fuori mano,sono sopravvissuti alle verniciature vergognose delle amministrazioni comunali e poi....sono proprio belli.
Si possono vedere a Momo in provincia di Novara.
giuseppe c
giuseppe c

Messaggio da giuseppe c »

Certamente che al coperto si conserverebbero meglio!

Ad esempio:
l’obice, ex inglese, da 153/13 magnificamente restaurato e conservato a Rovereto
pict0194qr6.jpg
105008kh1.jpg
Quello al Sant’Elia molto ammalorato, gli manca addirittura una ruota!
pict0195kh1.jpg
Un 149/35 ben conservato a Rovereto.
pict0190jv1.jpg
Mulòn
Mulòn

Messaggio da Mulòn »

Davvero una carellata impressionante.Ho visto che sono stati postati dei pezzi di Redipuglia,lo sapete che ho fatto un reportage completo su tutti i pezzi,uno per uno,ed è in prima pagina?
Blaster Twins
Blaster Twins

Messaggio da Blaster Twins »

Lo sappiamo,ed è un servizio fenomenale!!!Anzi,esorto chi non l'ha ancora visto a farsi un giro,perchè è davvero bello!!!
Ciao![ciao2]
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti