

[Panic2][Panic2][panic3][panic3][self]
diciamo che mi piace si, anzi se nn ti fa nulla la salvo...
Devo andare ancora a bergamo a vedere come hanno sistemato il semovente che era in restauro ed è stato oggetto del topic del buon blaster... bei ricordi del nonno che raccontava le gesta dell' ariete sotto l'ombra fresca di parco delle rimembranze a Bg... bei ricordi davvero...
ciao
Edo
diciamo che mi piace si, anzi se nn ti fa nulla la salvo...
Devo andare ancora a bergamo a vedere come hanno sistemato il semovente che era in restauro ed è stato oggetto del topic del buon blaster... bei ricordi del nonno che raccontava le gesta dell' ariete sotto l'ombra fresca di parco delle rimembranze a Bg... bei ricordi davvero...
ciao
Edo



Approfitto della foto di Daniele per chiedere lumi su una cosa che non ho ben chiara.
La foto è stata fatta alla festa della Brigata Folgore e vediamo un carro.
Io ho avuto uno zio che era ad El Alamein nella Fogore ma sui carri come quelli della foto............Edo sicuramente saprà darmi la spiegazione dell'attinenza tra Folgore e Ariete.
Grazie
La foto è stata fatta alla festa della Brigata Folgore e vediamo un carro.
Io ho avuto uno zio che era ad El Alamein nella Fogore ma sui carri come quelli della foto............Edo sicuramente saprà darmi la spiegazione dell'attinenza tra Folgore e Ariete.
Grazie

Nello schieramento difensivo ad El Alamein,la folgore era posizionata all'stremità sdu,prima della depressione di El Qattara e subito prima era scheirata l'Ariete.daniele1955 ha scritto:
Approfitto della foto di Daniele per chiedere lumi su una cosa che non ho ben chiara.
La foto è stata fatta alla festa della Brigata Folgore e vediamo un carro.
Io ho avuto uno zio che era ad El Alamein nella Fogore ma sui carri come quelli della foto............Edo sicuramente saprà darmi la spiegazione dell'attinenza tra Folgore e Ariete.
Grazie
Può essere che tuo zio abbia fatto qaulche azione combianat con i carri dell'Ariete,o li abbiavisti in combattimento perchè non mi risulta che vi fossero parà addestratti all'uso dei cingolati.

Vi va se vi posto qualche immagine di monumenti , , musei, mostre eccetera corredati da pezzi di artiglieria e munizioni? Non vorrei fare però dei "dejà vu" e tediare, pertanto vi elenco, per sommi capi, le località:
Nervesa, Fagarè, Moriago, Fossalta, Codognè, Badoere, Bassano, Caorera, Caorle, Cavallino, Cavriè, Maserada, Pederobba, Roncade,
San Michele, San Polo, Treviso, Paese, Udine, Zero Branco...?
Cordialità
baffobruno
Nervesa, Fagarè, Moriago, Fossalta, Codognè, Badoere, Bassano, Caorera, Caorle, Cavallino, Cavriè, Maserada, Pederobba, Roncade,
San Michele, San Polo, Treviso, Paese, Udine, Zero Branco...?
Cordialità
baffobruno


OK. Comincio in ordine alfabetico, dal Comune di Badoere, Provincia di Treviso, con alcune inquadrature dei pezzi c.c. britannici da 57mm, riprese in epoche e stagioni diverse per evidenziare anche lo stato di conservazione dei cannoni stessi.
Le due bocche da fuoco si trovano di fronte al Monumento ai Caduti esistente a pochi passi di distanza dalla famosa "Rotonda", la piazza del paese stesso, molto caratteristica.
Spero incontrino il favore dell' inclito pubblico.
baffobruno
^^^^^
Le due bocche da fuoco si trovano di fronte al Monumento ai Caduti esistente a pochi passi di distanza dalla famosa "Rotonda", la piazza del paese stesso, molto caratteristica.
Spero incontrino il favore dell' inclito pubblico.
baffobruno
^^^^^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: corrado e 0 ospiti