
Forse si potrebbe scrivere al comune, ma se scrivo solo per conto mio sicuramente non mi darà retta nessuno. Ma non demordo. Proverò. Per loro quello è solo un pezzo di ferraglia che è li solo perchè nessuno lo ha portato via. Non hanno fatto nient'altro che scrivere una targhetta per ricordare che è stato catturato dai partigiani.
Comunque proverò ascrivere un paio di mail... chissà...
Comunque proverò ascrivere un paio di mail... chissà...

Eh sì Centerfire, hai..."centrato". Ormai chi si frega più dei monumenti ai Caduti( e relative "addende", come i cannoni)?
Pochi già tra noi, figuriamoci le future generazioni...ma una eventuale richiesta di "adozione", anche da parte di un museo, cadrebbe molto probabilmente nel vuoto.
L'unica cosa è proporsi per un intervento sul posto, poi tante grazie, e chi s'è visto s'è visto.
Pochi già tra noi, figuriamoci le future generazioni...ma una eventuale richiesta di "adozione", anche da parte di un museo, cadrebbe molto probabilmente nel vuoto.
L'unica cosa è proporsi per un intervento sul posto, poi tante grazie, e chi s'è visto s'è visto.
L'intervento sul posto lo vedo problematico, a meno che di dare te o quattro mani di vernice protettiva per il ferro e trasformarlo in una torta glassata....
Per intervenire occorrerebbe portarlo in una officina dove poterlo smontare con pazienza cercando di sciupare il meno possibile e poi trattare i singoli pezzi a seconda della loro funzione.
Problema: un cannone non è fatto per stazionare a vita sotto le intemperie, deve essere protetto e continuamente manutenzionato, per l'esposizione all'aperto occorre chiudere tutti e due gli occhi e fare dei trattamenti protettivi poco fedeli ma molto più efficaci....
Per intervenire occorrerebbe portarlo in una officina dove poterlo smontare con pazienza cercando di sciupare il meno possibile e poi trattare i singoli pezzi a seconda della loro funzione.
Problema: un cannone non è fatto per stazionare a vita sotto le intemperie, deve essere protetto e continuamente manutenzionato, per l'esposizione all'aperto occorre chiudere tutti e due gli occhi e fare dei trattamenti protettivi poco fedeli ma molto più efficaci....

Ho mandato una mail alla Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Liguria esortandoli a nome mio e di un numeroso gruppo di appassionati (cioè voi [:D]) a fare qualcosa per preservare il pak 40... per ora nessuna risposta. Aspettiamo fiduciosi....
Nel frattempo gustatevi un pò di dettagli trovati in questo sito http://www.zimmerit.com/main/PagineWeb/ ... pak_40.htm dello stesso pak 40 fotografato da me.
Nel frattempo gustatevi un pò di dettagli trovati in questo sito http://www.zimmerit.com/main/PagineWeb/ ... pak_40.htm dello stesso pak 40 fotografato da me.


Penso che il fossilizzato sia il problema minore..... a quanto pare agli idioti graffitari, a cui faceva cenno Festungsartillerie nella pagina precedente, bisogna aggiungere anche la categoria degli idioti scultori![:(!]da_margy ha scritto:
Eh si, il sito credo sia di un appassionato di modellismo. Come vedete le gomme delle ruote sono completamente fossilizzate... [:89]
E' proprio vero...l'italia è un paese d'arte![:o)]
Ok, ok... viste le foto, si può fare![:D]
Se lo portiamo via un pezzo alla volta?
Basta vestirsi con delle belle tutone arancioni, un bel camioncino, del nastro plastico bianco/rosso e nessuno si preoccuperà di ciò che stiamo facendo e del rumore prodotto... salvo forse incuriosire una pattuglia di vigili troppo zelante![ciao2]
Se lo portiamo via un pezzo alla volta?
Basta vestirsi con delle belle tutone arancioni, un bel camioncino, del nastro plastico bianco/rosso e nessuno si preoccuperà di ciò che stiamo facendo e del rumore prodotto... salvo forse incuriosire una pattuglia di vigili troppo zelante![ciao2]

Finalemnte mi ha risposto la Soprintendenza per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico della Liguria!!! (Dopo 2 settimane...)
Vi "incollo" la risposta
Gentile Signore,
in merito alla Sua e-mail del 18.I.2008, assunta a protocollo n. 409 del 21.I.2008, relativa alla segnalazione del manufatto in oggetto e implicita richiesta di salvaguardia dello stesso;
questa Soprintendenza richiede alla S.V.:
a.. di voler cortesemente meglio qualificarsi;
b.. di inviare una fotografia del cannone in formato jpeg via mail a questo indirizzo;
c.. di fornire dettagli sulla proprietà del predetto cannone.
Riguardo all'ultimo punto di cui sopra, infatti, l'eventuale pratica di restauro, da sottoporre allo scrivente Ufficio per l'opportuna autorizzazione ai sensi di legge, deve essere inoltrata dal proprietario, possessore o detentore del manufatto.
Si resta a disposizione per eventuali chiarimenti e si porgono distinti saluti.
Il Responsabile del procedimento
Dott. Alessandra CABELLA
Per il punto A volevo chiedere al moderatore/amministratore se posso nominare WoldWar e soprattutto se posso parlarne come membro (o magari a nome dell'associazione... [fuga], ma in questo caso passerei la palla a qualcuno molto più in alto).
Per la foto direi che non ho problemi, mentre dovrò informarmi se il pezzo appartiene al comune o a qualche altra associazione (tipo l'ANPI per esempio).
Forse forse, lentamente lentemente riusciamo a fare girare qualcosa anche se nella mail ho letto per troppe volte la parole "eventuale"...
Vi "incollo" la risposta
Gentile Signore,
in merito alla Sua e-mail del 18.I.2008, assunta a protocollo n. 409 del 21.I.2008, relativa alla segnalazione del manufatto in oggetto e implicita richiesta di salvaguardia dello stesso;
questa Soprintendenza richiede alla S.V.:
a.. di voler cortesemente meglio qualificarsi;
b.. di inviare una fotografia del cannone in formato jpeg via mail a questo indirizzo;
c.. di fornire dettagli sulla proprietà del predetto cannone.
Riguardo all'ultimo punto di cui sopra, infatti, l'eventuale pratica di restauro, da sottoporre allo scrivente Ufficio per l'opportuna autorizzazione ai sensi di legge, deve essere inoltrata dal proprietario, possessore o detentore del manufatto.
Si resta a disposizione per eventuali chiarimenti e si porgono distinti saluti.
Il Responsabile del procedimento
Dott. Alessandra CABELLA
Per il punto A volevo chiedere al moderatore/amministratore se posso nominare WoldWar e soprattutto se posso parlarne come membro (o magari a nome dell'associazione... [fuga], ma in questo caso passerei la palla a qualcuno molto più in alto).
Per la foto direi che non ho problemi, mentre dovrò informarmi se il pezzo appartiene al comune o a qualche altra associazione (tipo l'ANPI per esempio).
Forse forse, lentamente lentemente riusciamo a fare girare qualcosa anche se nella mail ho letto per troppe volte la parole "eventuale"...
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti