Messaggi: 98
Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da inge »

Quindi è scoppiata la granata mentre la sparavano...accidenti![II]
Quando venivano sabotati come facevano? gli inserivano una bomba all'interno della canna o li tappavano di nascosto?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

durante la 2ww esistevano delle cariche appositamente usate per distruggere il pezzo, erano installate in contenitori metallici e venivano inserite nella volata, avevano il diametro della canna.
durante la prima penso che piu o meno le cose erano simili, o al massimo lo riempivano con qualche carica da demolizione.
alcuni esempi di cariche di sabotaggio tedesche ww2
Spr. Patr. Z 34
20082720555_Sprpatr34.JPG
nella custodia c'è la carica l'accenditore e la miccia....

Spren.Patr. Z 72
200827205746_Sprpatr Z72.JPG
Spr.Patr Z 120 posizionata dietro lo scudo di un 15cm s J.G. 33
200827205952_Sprpatr Z120.JPG
infine la tabella con le cariche di demolizione per cannoni usate dall'esercito tedesco.
20082721135_Sprpatr002.JPG
Messaggi: 98
Iscritto il: 03/12/2007, 14:03
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da inge »

Grandissimo Fert! Grazie.
cocis49
cocis49

Messaggio da cocis49 »

Interessante questa cosa.
[ciao2]
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

<font color="orange">messaggio inserito da joker23</font id="orange">

So che c'è già una discussione in merito ma visto che quelli che sto per inserire riguardano un'unica zona e sono cinque paesi preferisco raccoglierli in un unico topic, che spero di aggiornare mensilmente...Per adesso cominciò con un paese, se per gli amministratori di casa va bene, posterò il seguito.

Il primo "pacchetto" riguarda cinque paesi del Parco delle Madonie.

Queste sono alcune foto scattate tempo fa al monumento dei caduti di Alimena(PA). Si trova sul fianco sinistro della Chiesa Madre nella piazza principale! Qualcuno sa identificare quel pezzo di artiglieria?
Un anziano del posto mi diceva che per un colpo di quello ci voleva quasi un kilo di polvere,avrà ricordato bene?


Alimena ai suoi caduti
[attachment=6]20082111546_ali0001.jpg[/attachment]
Particolari:
[attachment=4]200821115650_ali00003.jpg[/attachment]
[attachment=3]200821115922_ali0004.JPG[/attachment]
[attachment=2]2008211151133_ali0005.JPG[/attachment]
[attachment=5]200821115132_ali0006.JPG[/attachment]
[attachment=1]2008211151443_ali0007.JPG[/attachment]
[attachment=0]2008211151636_ali0008.JPG[/attachment]

Ecco il pezzo:
[attachment=7]2008211151913_ali0010.JPG[/attachment]
[attachment=8]2008211152113_ali0011.JPG[/attachment]

to be continue...
Marmotta
Marmotta

Messaggio da Marmotta »

Si tratta di una bombarda austro-ungarica Boehler da 22.5 cm (primo tipo, credo)
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:

Messaggio da fert »

bombarda Boehler da 22.5cm M15 a canna liscia.
JoKeR23
JoKeR23

Messaggio da JoKeR23 »

Avete siti da segnalare dove possa vedere il Boehler in foto d'epoca..o foto da postare...Ottima identificazione.
JoKeR23
JoKeR23

Messaggio da JoKeR23 »

continuo con un altro comune del Parco delle Madonie (PA).

Castellana Sicula ai suoi caduti.


to be continue...
Marmotta
Marmotta

Messaggio da Marmotta »

Per vedere le bombarde Boehler in foto d'epoca (e altro ancora!), puoi guardare qui: http://www.moesslang.net/kanonen.htm
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti