Bravissimi
questa è la dimostrazione che essere in gruppo ci da una forza maggiore
per prima cosa nell'avere più velocemente notizie, con la possibilità di agire al meglio
e poi molti di noi hanno amicizie e competenze che possono intersecarsi e creare sinergike come avete dimostrato voi due
vi ringrazio a nome di tutta l'associazione
Grazie ancora
Giò
questa è la dimostrazione che essere in gruppo ci da una forza maggiore
per prima cosa nell'avere più velocemente notizie, con la possibilità di agire al meglio
e poi molti di noi hanno amicizie e competenze che possono intersecarsi e creare sinergike come avete dimostrato voi due
vi ringrazio a nome di tutta l'associazione
Grazie ancora
Giò
salve
i pezzi sono arrivati ad Alano di Piave sani e salvi
vi scrivo solo ora perche mi sono appena ripreso dal viaggio in auto (1714,00 km)tra andata e ritorno
il primo, caloroso e fraterno saluto lo rivolgo a salvatore - savoia1948, senza del quale non si sarebbe potuta concretizzare quest' operazione. lo ringazio per ospitalita' che ci ha riservato e per il tempo che ha sottratto alla famiglia e che ha dedicato per seguirci in questa tre giorni a bari
i ringraziamenti vanno anche al comandante dell'ospedale bonomo di bari che ha coadiuvato e fattivamente collaborato alla buona riuscita dell'operazione
un grazie anche a max (l'archeologo) socio pure lui del museo di alano di piave e compagno di viaggio in questo recupero
i pezzi sono in magnifiche condizioni, seppure necessitanti di adeguato restauro della verniciatura; ad un primo esame risultano completi in tutte le loro componeti (uno dei due ha ancora in supporto per l'ottica e la realtiva cassetta per l'alloggio della stessa)
1 pezzo risulta prodotto dalla amstrong ed e' datato 1914
l'altro prodotto dalla ansaldo datato 1916
ovvimente il buon sal e' autorizzato a pubblicare le foto del recupero (avaevamo il fotografo a seguito[:D][:D])
saluti
valdroa1970
p.s. non appena inizieranno le operazioni di restauro sara' mia premura illustrivi i vari passaggi del lavoro
i pezzi sono arrivati ad Alano di Piave sani e salvi
vi scrivo solo ora perche mi sono appena ripreso dal viaggio in auto (1714,00 km)tra andata e ritorno
il primo, caloroso e fraterno saluto lo rivolgo a salvatore - savoia1948, senza del quale non si sarebbe potuta concretizzare quest' operazione. lo ringazio per ospitalita' che ci ha riservato e per il tempo che ha sottratto alla famiglia e che ha dedicato per seguirci in questa tre giorni a bari
i ringraziamenti vanno anche al comandante dell'ospedale bonomo di bari che ha coadiuvato e fattivamente collaborato alla buona riuscita dell'operazione
un grazie anche a max (l'archeologo) socio pure lui del museo di alano di piave e compagno di viaggio in questo recupero
i pezzi sono in magnifiche condizioni, seppure necessitanti di adeguato restauro della verniciatura; ad un primo esame risultano completi in tutte le loro componeti (uno dei due ha ancora in supporto per l'ottica e la realtiva cassetta per l'alloggio della stessa)
1 pezzo risulta prodotto dalla amstrong ed e' datato 1914
l'altro prodotto dalla ansaldo datato 1916
ovvimente il buon sal e' autorizzato a pubblicare le foto del recupero (avaevamo il fotografo a seguito[:D][:D])
saluti
valdroa1970
p.s. non appena inizieranno le operazioni di restauro sara' mia premura illustrivi i vari passaggi del lavoro

...propongo per i protagonisti di questa bella avventura una Mensione Ufficiale da parte dei vertici del Forum ai quali dobbiamo, in primis, un ringraziamento per quanto è avvenuto tanto non si sarebbe concretizzato senza l'esistenza del sito
ci si è conosciuti sul forum sul forum siamo cresciuti,sul forum siamo diventati amici, sul forum si sono fregati i cannoni, scherzavo, sono ben contento che siano finiti lassù da voi ed ancora più contento sarò quando splendenti del restauro di specialisti quali Valderoa70 ed il caro Max archeologo competente
e preparato, verranno posti a guardia del museo di Alano.
Come promesso vi passo il riportaggio fotografico ad onorare l'impegno di questi due splendidi personaggi.
ci si è conosciuti sul forum sul forum siamo cresciuti,sul forum siamo diventati amici, sul forum si sono fregati i cannoni, scherzavo, sono ben contento che siano finiti lassù da voi ed ancora più contento sarò quando splendenti del restauro di specialisti quali Valderoa70 ed il caro Max archeologo competente
e preparato, verranno posti a guardia del museo di Alano.
Come promesso vi passo il riportaggio fotografico ad onorare l'impegno di questi due splendidi personaggi.

....questo è l'Ospedale Militare di Bari l'epoca in cui è stato edificato è evidente
sia dalla struttura che dalle "decorazioni",
il riferimento alla prima ww appare dal bel bollettino della Vittoria in bronzo e di buona fattura, ma passiamo alle foto
Iniziano le operazioni, francamente con un poco di paura i pezzi pesano 12 quintali, sistemato il primo pezzo e collaudato il sistema con soddisfazione si passa a sollevare l'altro sotto il vigile controllo di Andrea
sia dalla struttura che dalle "decorazioni",
il riferimento alla prima ww appare dal bel bollettino della Vittoria in bronzo e di buona fattura, ma passiamo alle foto
Iniziano le operazioni, francamente con un poco di paura i pezzi pesano 12 quintali, sistemato il primo pezzo e collaudato il sistema con soddisfazione si passa a sollevare l'altro sotto il vigile controllo di Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

...a operazione conclusa è evidente la soddisfazione dei protagonisti, l'autista che ha manovrato in modo ineccepibile la gru evitando scossoni e deponendo i pezzi con cura paterna sul cassone; Andrea e Massimo esultanti per l'avvenuta ottima e strategica operazione; ed in fine il mio Collega e amico Franco che con cura e dovizia ha curato tutta la fase istruttoria
della operazione in modo discreto e professionale. E' lui l'autista inperscrutabile, enigmatico, tecnicamente perfetto e risoluto , quelli sotto in ordine da sn. Massimo. Andrea e Franco. Alla prossima amici miei, si alla prossima, vi preannuncio e scaramanticamente non vi dico dove e cosa ci sarà una prossima operazione. Gli operatori, i protagonisti ?
Gli stessi Ciao sal
della operazione in modo discreto e professionale. E' lui l'autista inperscrutabile, enigmatico, tecnicamente perfetto e risoluto , quelli sotto in ordine da sn. Massimo. Andrea e Franco. Alla prossima amici miei, si alla prossima, vi preannuncio e scaramanticamente non vi dico dove e cosa ci sarà una prossima operazione. Gli operatori, i protagonisti ?
Gli stessi Ciao sal
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite