
Io e Luca abbiamo trovato sulla linea gotica col metal questo proiettile. Abbiamo cercato in internet senza successo. Chi ci sa dire di cosa si tratta? La punta rossa ha un significato preciso?
Le misure sono: Lunghezza totale 42mm, calibro circa 7,7mm
A proposito, ho cercato su Worldar il documento che conteneva tutti i marchi dei costruttori ma nel nuovo sito non riesco a trovarlo, dov'è finito?
Devo anche avvisare gli amministratori che nelle schede delle varie munizioni non si vedono le immagini e i link non funzionano.
Ciao Enzo
Le misure sono: Lunghezza totale 42mm, calibro circa 7,7mm
A proposito, ho cercato su Worldar il documento che conteneva tutti i marchi dei costruttori ma nel nuovo sito non riesco a trovarlo, dov'è finito?
Devo anche avvisare gli amministratori che nelle schede delle varie munizioni non si vedono le immagini e i link non funzionano.
Ciao Enzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.




Hemm... i proiettili traccianti non contengono materiali pirici che si infiammano a contatto con l'aria, anche perché nel bossolo, oltre alla polvere c'è.... aria! (solo alcuni tipi di "incendiari"!!)
Il composto è compresso in una cavità della base e si innesca con la combustione della carica di lancio. I proiettili sono movimentati con i macchinari automatici nell'opificio di fabbricazione che li passano dalle tramògge di raccolta ai canali di alimentazione delle macchine di inserimento proiettili che provvedono alla calcatura della palla in sede dopo l'applicazione della miscela sigillante.
Ultima operazione il passaggio nelle vasche di coloratura che per immersione della punta lasciano la caratteristica segnatura rossa.
Aimé la nostra legislazione in merito non consente ai comuni mortali la detenzione di questo ed altri tipi di proiettili speciali riducendo di molto il numero dei tipi collezionabili...
Bel recupero però!!!
Devo farci anche io un giretto sulla Gotica, almeno per farmi una bella passeggiata ora che il tempo migliora![;)]
[ciao2]
Il composto è compresso in una cavità della base e si innesca con la combustione della carica di lancio. I proiettili sono movimentati con i macchinari automatici nell'opificio di fabbricazione che li passano dalle tramògge di raccolta ai canali di alimentazione delle macchine di inserimento proiettili che provvedono alla calcatura della palla in sede dopo l'applicazione della miscela sigillante.
Ultima operazione il passaggio nelle vasche di coloratura che per immersione della punta lasciano la caratteristica segnatura rossa.
Aimé la nostra legislazione in merito non consente ai comuni mortali la detenzione di questo ed altri tipi di proiettili speciali riducendo di molto il numero dei tipi collezionabili...
Bel recupero però!!!
Devo farci anche io un giretto sulla Gotica, almeno per farmi una bella passeggiata ora che il tempo migliora![;)]
[ciao2]
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti