per la terza io ne ho una simile con marchiatura Fiocchi ed un'altra Beaux uguale ma con palla blindata senza l'ingrossamentoalla base. Entrambe hanno il bossolo di 1,5 mm + lungo di quelle militari.Pivi ha scritto:
Un po meno comune,anzi rara è la terza nella foto.Vi assicuro che è un ordinanza italiana.Anzi,se qualcuno riesce ad identificarla,visto il proiettile in piombo di forma così strana mi fa un piacere.E' senza marchi,azzarderei produzione civile L. Beaux
Ciao
Sicuramente commerciali e spiego il perchè con un ragionamento personale sempre smentibile. I militari non avrebbero accerrato un bossolo fuori standard ( magari dopo Caporetto si) e poi la tipologia della palla come forma e come materiale, il piombo nudo, non accettabile in guerra. Per la ricarica lo escluderei, è un casino adesso con i bifocali, figurati allora con tutto il bossolame disponibile a magazzino.Pivi ha scritto:
Il problema è che non si capisce se sono di una produzione commerciale o ricariche effettuate in un secondo momento.L'unica cosa sarebbe quella di avere la scatola.La mia è senza marchi ma al 99% è di produzione L. Beaux
Aspetto eventuali correzioni se qualcuno fosse più informato di me.
[ciao2]
Certo che confrontando le cartucce fabbricate fino agli inizi del '900 e quelle costruite oggi dalla Fiocchi, queste ultime hanno un proiettile che fà veramente pena!
Vabbene ridurre le spese di realizzazione ma ha un profilo ogivale che stona non poco al confronto con lo sferico perfetto del nonnetto ed anche la coroncina di forzamento realizzata per rigonfiamento del mantello perde il confronto con quella geometricamente nitida dell'originale....
Ehhh... non ci sono più le cose di una volta... dicevano i nonni!!!
Mi avete messo curiosità con quella munizione più lunga... siete certi che andava camerata nel solito revolver? Sembra la sorella "grassa"....
Vabbene ridurre le spese di realizzazione ma ha un profilo ogivale che stona non poco al confronto con lo sferico perfetto del nonnetto ed anche la coroncina di forzamento realizzata per rigonfiamento del mantello perde il confronto con quella geometricamente nitida dell'originale....
Ehhh... non ci sono più le cose di una volta... dicevano i nonni!!!
Mi avete messo curiosità con quella munizione più lunga... siete certi che andava camerata nel solito revolver? Sembra la sorella "grassa"....
Mi avete messo curiosità con quella munizione più lunga... siete certi che andava camerata nel solito revolver? Sembra la sorella "grassa"....
Quelle in mio possesso riportano:
quella in piombo Fiocchi ORD. ITAL.
quella blindata BEAUX 10,4
Nel tamburo dello schifosissimo revolver belga che ho io entrano senza problemi e senza sporgere.
Quelle in mio possesso riportano:
quella in piombo Fiocchi ORD. ITAL.
quella blindata BEAUX 10,4
Nel tamburo dello schifosissimo revolver belga che ho io entrano senza problemi e senza sporgere.
Prendendo come comparazione un 10,4 LN C-17 con lung. bossolo 19.3 totale 30,55 dia base 11,75 rim 13,05 dia colletto 11,05Pivi ha scritto:
Domani lo posto con i relativi dati dimensionali.
Andrea58,puoi postare anche i tuoi?
Avevo provato a confrontarli con almeno 20 calibri diversi tra cui anche il 440 nagant,ma niente da fare,è sicuramente un bossolo d'ordinanza italiana
Fiocchi piombo bossolo 21,63 totale 32,4 dia base 11,75 rim 13,17 colletto 10,85
Beaux blindato bossolo 20,52 totale 31,3 dia base 11,74 rim 13,1 colletto 10,75
Ciao
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti