
Questa specie di proiettile è stato trovato in una trincea della Grande Guerra e non ha corrispondenza con nessuna cartuccia usata sia nella prima che nella seconda Guerra Mondiale.
Le sue dimensioni sono diametro 9 mm, lunghezza 33,5 mm è fatta da un tubetto di ottone spessore 2,5 decimi lavorato al tornio nella parte cilindrica e riempito con del legno.
Ho pensato ad un ogiva per cartucce da esercitazione e ho provato con tre tipi di bossolo, 9x19 9x23 9x25, i diametri corrispondono ma la lunghezza risultante non permetterebbe l'uso in nessuna arma conosciuta.
Potrebbe anche essere qualcosa che non ha niente a che fare con le munizioni.
Qualcuno ha idee in merito ???
Le sue dimensioni sono diametro 9 mm, lunghezza 33,5 mm è fatta da un tubetto di ottone spessore 2,5 decimi lavorato al tornio nella parte cilindrica e riempito con del legno.
Ho pensato ad un ogiva per cartucce da esercitazione e ho provato con tre tipi di bossolo, 9x19 9x23 9x25, i diametri corrispondono ma la lunghezza risultante non permetterebbe l'uso in nessuna arma conosciuta.
Potrebbe anche essere qualcosa che non ha niente a che fare con le munizioni.
Qualcuno ha idee in merito ???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Così a colpo d'occhio, visto l'assenza di qualsiasi tipo di rigatura ed il segno d'impatto sulla cuspide direi che si tratta della punta di una freccia o verrettone.... Qualcuno sà dell'uso di queste armi durante il conflitto?
Però ad essere pignoli il metallo sembra bello fresco diciamo al massimo di quattro o cinque anni.... l'ottone rimasto alle intemperie o all'umidità per ottanta anni ha un'aspetto notevolmente differente. Potrebbe essere una "sovrapposizione di reperti", cose usate in periodi differenti nel medesimo luogo....
Un esempio è quello che allego, recuperato sulle Dolomiti in una zona dove ho raccolto anche proiettili del 6.5 Carcano!
Però ad essere pignoli il metallo sembra bello fresco diciamo al massimo di quattro o cinque anni.... l'ottone rimasto alle intemperie o all'umidità per ottanta anni ha un'aspetto notevolmente differente. Potrebbe essere una "sovrapposizione di reperti", cose usate in periodi differenti nel medesimo luogo....
Un esempio è quello che allego, recuperato sulle Dolomiti in una zona dove ho raccolto anche proiettili del 6.5 Carcano!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bel colpo centerfire
potrebbe veramente essere la punta di una freccia o di verrettone, chiaramente le condizioni in cui è stata trovata non erano queste, è diventata così dopo qualche buon trattamento, chiaro che non è possibile datare l'oggetto dalla ruggine che ha sopra ma tanto giovane non lo è di sicuro.
Qualcuno conosce i diametri delle frecce usate per la caccia o quelle comuni per il tiro a segno?
potrebbe veramente essere la punta di una freccia o di verrettone, chiaramente le condizioni in cui è stata trovata non erano queste, è diventata così dopo qualche buon trattamento, chiaro che non è possibile datare l'oggetto dalla ruggine che ha sopra ma tanto giovane non lo è di sicuro.
Qualcuno conosce i diametri delle frecce usate per la caccia o quelle comuni per il tiro a segno?
Confermo è la punta di una freccia di tipo economico, di quelle che si usano quando si inizia tiro con l'arco. Non è da caccia ma da paglione.norby73 ha scritto:
Bel colpo centerfire
potrebbe veramente essere la punta di una freccia o di verrettone, chiaramente le condizioni in cui è stata trovata non erano queste, è diventata così dopo qualche buon trattamento, chiaro che non è possibile datare l'oggetto dalla ruggine che ha sopra ma tanto giovane non lo è di sicuro.
Qualcuno conosce i diametri delle frecce usate per la caccia o quelle comuni per il tiro a segno?
Ciao
Informazione
Visitano il forum: Eniac e 3 ospiti