Messaggi: 2433
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Buongiorno a Tutti,

Volevo presentarvi un curioso ritrovamento fatto recentemente.

Si tratta di una cartuccia di 8x57 che ritengo disattivata "d'epoca", forse per supplire alla mancanza delle apposite cartucce da manipolazione in bakelite.

Il bossolo di ottone ha un grosso foro passante con evidenti tracce di utensile, ambedue le aperture presentano una svasatura e l'innesco è percosso "artigianalmente".

La cartuccia è marcata "avu" (Silva Metallwerke GmbH, Werk Genthin) e "43", mentre il resto dei marchi sono illegibili per le incrostazioni.

Il proiettile e il bossolo hanno un grado di ossidazione, rilevabile anche sui fori, compatibile con una sessantina di anni di sepoltura nella zona di ritrovamento.
Per questo penso che la disattivazione sia stata fatta in tempo di guerra.

Ciao
Stefano
Messaggi: 201
Iscritto il: 07/07/2006, 15:21
Località: Genova/Massa Carrara
Contatta:

Messaggio da Italien »

Il bossolo, anche se del 1943, pare tuttavia essere in ottone (giusto?).
Possibile che si tratti di un... ciondolo (d'epoca)?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Dalle informazioni che esistono su questo calidro è da escludere che sia da manipolazione o da armiere.Le possibilità potrobbero essere infinite per uso non militare...
Messaggi: 2433
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stecol »

Tutte le ipotesi sono plausibili ...

Il dubbio viene dal fatto che non era da sola ma in compagnia di altre cartucce che avevano subito lo stesso trattamento.
Anch'io avevo pensato ad un ciondolo, ma perchè fare un foro di quel diametro, così in alto e svasarlo per eliminare le eventuali sbavature ?
Inoltre perchè percuotere l'innesco con un chiodo ?
Per timore che qualche solerte tutore della legge (dell'epoca) potesse contestare la minima quantità di esplosivo contenuta nella capsula ? [:D][:D]
Ma ve lo immaginate un graduato della Feldgendarmerie che cazzia un fantaccino per una cosa del genere ?
Anche con tutta la disciplina della Wehrmacht non so che sarebbe successo, soprattutto in prima linea !

Per questo avevo ipotizzato un uso più marziale: innesco percosso e un foro di quel diametro ben si adattano a non correre rischi e a riconoscerla facilmente come inerte.

Si, il bossolo è di ottone, strano per una cartuccia del 1943.

Ciao
Stefano
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggio da Aorta10 »

Come detto si piossono fare mille Ipotesi,qualsiasi cartuccia si può trasformare da inerte o manipolazione...Quello che voglio dire è che sicuramente questo tipo non è un modello d'ordinanza.
Messaggi: 2433
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da stecol »

Quello è poco ma è sicuro.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti