Avatar utente
Dan
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum
Contatta:
Avatar utente
Riduttore di calibro

Messaggio da Dan »

Qualcuno sa qualcosa di questo strano riduttore la cui dimensioni non corrispondono a nessun bossolo? (diam. rim 12mm,spess. 2mm,lunghezza 56 mm,diam bocca est 8mm,int 6mm,diam. base bossolo 10mm,lunghezza colletto 8mm,diam.base capsula 7,8 approx.). Ciao. Dan.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Ho la stessa cartuccia,ma per quanto abbia cercato non sono mai riuscito ad avere informazioni.La mia comunque era caricata a pallini,è come la tua innescata con un 6,45 coperto e mi è stato dato come "brevetto gardini 6,3 mm".Io l'ho messa in collezione tra le cartucce a pallini,ma di più non so
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Anzi,la mia ha un diverso marchio " 15598 brevettato"
Avatar utente
Dan
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum
Contatta:
Avatar utente

Messaggio da Dan »

Che tu sappia,per caso i pallini potrebbero essere trattenuti da quella specie di ceralacca che si vede nella prima delle mie foto? Ciao. Dan.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Si,esatto.Il bossolo internamente non si allarga seguendo la spalla ma ha un diametro interno di 6,3 mm fino alla base.Sul mio il marchio sull'innesco è un po consumato,ma sul tuo si legge bene la parola "gar.".
A questo punto,non essendoci nessuna cartuccia a pallini con tali misure,credo proprio che si tratti di un riduttore,per cosa,però non ne ho idea.
Una cartuccia a pallini per poter utilizzare a caccia dei vecchi enfield?Boh.
Comunque sotto i pallini c'è un tappo di sughero e poi la polvere.Non ho idea di come sia fatta la capsula però sono sicuro che è a salve e a innesco coperto ( inside primer)
Avatar utente
Dan
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum
Contatta:
Avatar utente

Messaggio da Dan »

E' veramente strano,anche perchè,una quantità di pallini che immagino ridotta,sparata in una canna rigata,non dovrebbe dare rosate efficaci,anche per piccola caccia,che a distanze estremamente brevi.Grazie comunque per le informazioni,almeno ho fatto qualche passo avanti. Ciao. Dan.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:

Messaggio da Pivi »

Io avevo tentato di fare una ricerca nei vari archivi di brevetti on line,ma non riesco a cavare un ragno dal buco.Se eventualmente riesci a scoprire qualcosa ti chiedo di scriverlo in questo topic oppure di scrivermi un messaggio privato / e mail,perchè anch'io sono molto curioso di sapere a cosa diavolo serviva.
Nota comunque che esistono esempi di cartucce caricate a pallini e destinate all'uso in fucili a canna rigata ( ho notizia di cariche simili usate sui Gras e anche sui Vetterli italiani,sempre comunque cartucce di FABBRICA,non esperimenti di qualcuno).
Pensa che tutte le vecchie cartucce destinate ANCHE ai fucili a leva di media potenza ( 38-40,44-40,45 colt) erano commercializzate anche in versione a pallini.
Versioni a pallini di cartucce da pistola sono invece molto frequenti ( 380,320,442,450 revolver,44 e 357 magnum,tutte le cartucce a spillo da revolver ecc.),e anche in questo caso si tratta di armi con canna rigata
Avatar utente
Dan
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum
Contatta:
Avatar utente

Messaggio da Dan »

Se scoprirò qualcosa te lo farò senz'altro sapere,per quanto riguarda le cartucce a pallini da usarsi in armi rigate,so che esistono,e sono tuttora in produzione,ma continuo ad essere scettico circa la loro reale utilità. Ciao. Dan.
Messaggi: 67
Iscritto il: 10/09/2005, 7:18
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da mufasa »

...ricordo (dovrei cercare il catalogo) che la ditta Gevelot francese faceva tutta una serie di riduttori di calibri per armi a palla "scomparsi" dopo gli anni 80... è logico che l'effetto dei pallini in una rigatura è "tragico", ma venivano utilizzati dai capannisti per sparare a brevissime distanze.... invece anche adesso negli usa commercializzano tutta uan serie di riuduttori a palla più "logici" per esempio per portare i 22 a percussione centrale ada nulare e così via, che erano nei cataloghi Numrich o Brownells fino a pochi anni fa............
Avatar utente
Dan
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum
Contatta:
Avatar utente

Messaggio da Dan »

E' vero,li conosco,prova a dare un'occhiata a quei gioielli (anche come prezzo,almeno per quelli che ho visto io) prodotti dalla Lothar Walter. Ciao. Dan.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti