
Salve a tutti,scusate la domanda,che a voi risulterà banale! potrebbe essere di un vetterli svizzero? a quale periodo si riferisce?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao panzer
esatto, è un vetterli svizzero,modello 1867. in realta il vetterli venne adottato solamente dopo.
nel 1867 la svizzera volto pagina convertendo i vecchi fucili ad avancarica con il sistema milbank amsler (modello 1856/67) ed adottando il fucile peabody mod.1867. entrambi utilizzavano la cartuccia a percussione anulare da 10.4x38R poi utilizzata anche nei vetterli successivamente adottati.
esatto, è un vetterli svizzero,modello 1867. in realta il vetterli venne adottato solamente dopo.
nel 1867 la svizzera volto pagina convertendo i vecchi fucili ad avancarica con il sistema milbank amsler (modello 1856/67) ed adottando il fucile peabody mod.1867. entrambi utilizzavano la cartuccia a percussione anulare da 10.4x38R poi utilizzata anche nei vetterli successivamente adottati.


Grazie Fert,sei stato gentilissimo e utilissimo! ultima cosa,ma quelle due crimpature che si vedono nel fondello a cosa si riferiscono?fert ha scritto:
ciao panzer
esatto, è un vetterli svizzero,modello 1867. in realta il vetterli venne adottato solamente dopo.
nel 1867 la svizzera volto pagina convertendo i vecchi fucili ad avancarica con il sistema milbank amsler (modello 1856/67) ed adottando il fucile peabody mod.1867. entrambi utilizzavano la cartuccia a percussione anulare da 10.4x38R poi utilizzata anche nei vetterli successivamente adottati.
Grazie per la pazienza!

Caspita! quindi la munizione è già stata utilizzata! ti chiedo questo perchè,dove vi è l'ogiva in piombo,tra la medesima ed il colletto del bossolo,vi è una sorta di carta cerata,se cosi si può chiamare! e pensavo che il tutto non fosse mai stato utilizzato,anche perchè agitandolo si sente all'interno come se ci fosse ancora la sua polvere! boh... che mi dici?
Hei non vale!
Io mi distraggo un'attimo e Fert risponde a mitraglia!!!
In effetti è una bella cartuccia Vetterly col bossolo in rame che ha fatto cilecca.... anche se il percussore era munito di due punte non sempre le cose andaveno lisce...
ti inserisco una foto di quelle che ho al poligono:
Nel pezzo che possiedi la calepinatura ha attaccato il collo del bossolo, probabilmente a causa del degrado della cera utilizzata..
Io mi distraggo un'attimo e Fert risponde a mitraglia!!!
In effetti è una bella cartuccia Vetterly col bossolo in rame che ha fatto cilecca.... anche se il percussore era munito di due punte non sempre le cose andaveno lisce...
ti inserisco una foto di quelle che ho al poligono:
Nel pezzo che possiedi la calepinatura ha attaccato il collo del bossolo, probabilmente a causa del degrado della cera utilizzata..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti