Su ogni maglia ci dovrebbe essere il marchio dello stabilimento che l'ha costruita... lo so perchè ne ho avuto anch'io uno spezzone di 11 pezzi (DM 4, SL 4, 4 TW, perfetti come appena sparati), e i simboli sulle maglie erano tutti differenti (perfette anch'esse).
Qui sotto vedete il disegno originale che feci all'epoca.
Saluti e... buona ricerca a tutti.
Qui sotto vedete il disegno originale che feci all'epoca.
Saluti e... buona ricerca a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

La cartuccia era perfettamente intercambiabile fra le varie versioni della Browning, non c'era un munizionamento specifico per armi terrestri o aeree, e gli arsenali sono sempre quelli.
Solo i nastri per aerei POTEVANO (ma era una scelta del pilota) avere differenti percentuali di colpi ordinari, traccianti o perforanti. Alcuni piloti, specialmente nel 350th Fighter Group, avevano abolito i traccianti per non mettere in allarme l'aereo nemico cui erano alle costole.
Purtroppo dal bossolo non è possibile stabilire il tipo di palla...
Solo i nastri per aerei POTEVANO (ma era una scelta del pilota) avere differenti percentuali di colpi ordinari, traccianti o perforanti. Alcuni piloti, specialmente nel 350th Fighter Group, avevano abolito i traccianti per non mettere in allarme l'aereo nemico cui erano alle costole.
Purtroppo dal bossolo non è possibile stabilire il tipo di palla...

I nastri venivano confezionati spesso "al bisogno" dagli armieri, pescando nelle cassette a caso. C'erano apposite macchinette per laa confezione dei nastri (aaaahhh, averne unaa...)Italien ha scritto:
Su ogni maglia ci dovrebbe essere il marchio dello stabilimento che l'ha costruita... lo so perchè ne ho avuto anch'io uno spezzone di 11 pezzi (DM 4, SL 4, 4 TW, perfetti come appena sparati), e i simboli sulle maglie erano tutti differenti (perfette anch'esse).
Saluti.

Il nastro era stato raccolto dopo un raid di 2,3 Thunderbolt (testimone visivo aveva anche letto il loro nome) che aveva bombardato con 2 bombe un treno (in prossimità di Varese). Avevano anche mitragliato a caso in campagna e questa era piena di nastri. Sempre lo stesso testimone visivo dice che erano stati raccolti interi e quindi non riassemblati e che nelle vicinanze non c'erano partigiani che avevano sparato, i nastri erano apparsi dopo il raid. Questo successe nel mese di Gennaio del 44 (un giorno non sicuro dopo il 25).
Quindi erano caduti interi dagli aerei?! [?] [innocent]
Saluti!
Quindi erano caduti interi dagli aerei?! [?] [innocent]
Saluti!
Mi è capitato spesso di trovare di scavo questi colpi piovuti a centinaia dal cielo,generalmente si trovano abbastanza isolati l'uno dall'altro,la caduta da vari metri di altezza provocava delle ammaccature sul corpo dei bossoli,in più l'enorme quantità di pezzi del nastro mi fa più supporre a un ritrovamento da postazione terrestre...Concordo con la teoria di micky
Alcune varianti di cal. .50 (WWII)
1)Ordinaria,2)Perforante,3)Tracciante,4)Incendiaria 1°Tipo,5)Incendiaria 2°Tipo,6)Perforante-Incendiaria,7)Incendiaria al fosforo.
Alcune varianti di cal. .50 (WWII)
1)Ordinaria,2)Perforante,3)Tracciante,4)Incendiaria 1°Tipo,5)Incendiaria 2°Tipo,6)Perforante-Incendiaria,7)Incendiaria al fosforo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Confermo che è assolutamente impossibile, per le M2 di un Thunderbolt o di un mustang, o di un P-38, o un P-40, espellere nastri interi. Non ci sarebbe proprio lo spazio fisico...marcoltk ha scritto:
Il nastro era stato raccolto dopo un raid di 2,3 Thunderbolt (testimone visivo aveva anche letto il loro nome) che aveva bombardato con 2 bombe un treno (in prossimità di Varese). Avevano anche mitragliato a caso in campagna e questa era piena di nastri. Sempre lo stesso testimone visivo dice che erano stati raccolti interi e quindi non riassemblati e che nelle vicinanze non c'erano partigiani che avevano sparato, i nastri erano apparsi dopo il raid. Questo successe nel mese di Gennaio del 44 (un giorno non sicuro dopo il 25).
Quindi erano caduti interi dagli aerei?! [?] [innocent]
Saluti!
Anche ammettendo che ci fosse, sarebbe improbabile che un aereo si trascinasse dietro 20 chili di nastro svolazzante sotto le ali.... Confermo l'ipotesi del riassemblaggio, come del resto erano soliti fare i ragazzini, con grande incazzatura dei papà di allora (mio nonno) che temevano probabilissime rogne dal crucco più vicino!!


La faccenda si sta facendo interessante!! Sono state ritrovate più o meno in coordinate 45.695397, 8.710860 (puoi vedere con maps.google.com)!micky ha scritto:
Mi sorge adesso un sospetto: prova a chiedere in giro se lì vicino è caduto un bombardiere, questa potrebbe essere un'altra ipotesi plausibile...
[ciao2]

Questa è l'ala del thunderbolt, dal davanti e sotto, puoi vedere le otto aperture d'espulsione separate, le piccole per le magliette, e le grandi per i bossoli:
Un'altra cosa: la data è probabilmente errata. Nel gennaio 44 il thunderbolt era ancora una bestia relativamente rara sul nord italia, impiegato ancora massicciamente più come caccia di scorta che come "strafers", ruolo che veniva ricoperto più frequentemente dai P-38, in ragione della loro grande autonomia, in missioni specifiche di "armed recce".
E' dalla primavera 44 che il Thunderbolt comincia ad essere presente in modo massiccio sui nostri cieli.
Un'altra cosa: la data è probabilmente errata. Nel gennaio 44 il thunderbolt era ancora una bestia relativamente rara sul nord italia, impiegato ancora massicciamente più come caccia di scorta che come "strafers", ruolo che veniva ricoperto più frequentemente dai P-38, in ragione della loro grande autonomia, in missioni specifiche di "armed recce".
E' dalla primavera 44 che il Thunderbolt comincia ad essere presente in modo massiccio sui nostri cieli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti