E’ luogo comune riconoscere alla potenza bellica Statunitense una sorta di “infinita” disponibilità di munizioni,materiali e mezzi…Sicuramente in parte è così…Ma forse non tutti sanno che anche gli Stati Uniti dalla fine del 1942 iniziavano a soffrire leggermente per la carenza di metalli nobili,rame,ottone,alluminio ecc.
Voglio portare alla vostra attenzione una serie di munizioni leggere che più hanno pagato il costo della penuria di “metalli nobili”:
Prima del ’42-‘43 le ogive di quasi tutti i calibri avevano una camicia di lega tombacco-ottone che chiudeva un nucleo in piombo con una mescola di termite(per le traccianti).Dal ’43 tutte queste palle furono sostituite da una camicia in acciaio mantellato al tombacco,analoga sorte tocca alle palle traccianti da .50 Browning (12,7x99),idem per quelle da .45 ACP(11,43x23).Chiunque armato di magnete e con diversi esemplari e annate di queste cartucce può notare la differenza.Fino a qui niente di nuovo,guardiamo i bossoli.
Tutti sappiamo dell’esistenza del cal..45 con bossolo in acciaio, fabbricato da 2 o 3 ditte,ecco altri calibri meno noti:
Cal .45 marcato E C S 43
cal 30 M1 (7,62x33)marcato E C 43
cal.30-06 in acciaio ramato marcato F A 42
cal.30-06 in acciaio zincato(da manipolazione)ma si conoscono anche esemplari ordinari F A 43,questo è marcato F A 4
cal.50 Browning in acciaio zincato Marcato F A 4 Sebbene le munizioni “metalliche”non sono molto comuni a trovarsi,in quanto si tratta di produzioni limitate hanno partecipato attivamente al secondo conflitto mondiale come ho potuto verificare durante i miei scavi sulla linea Gotica...
Si conoscono anche 20mm Hispano e Oerlikon con bossolo in acciaio verniciato.
Voglio portare alla vostra attenzione una serie di munizioni leggere che più hanno pagato il costo della penuria di “metalli nobili”:
Prima del ’42-‘43 le ogive di quasi tutti i calibri avevano una camicia di lega tombacco-ottone che chiudeva un nucleo in piombo con una mescola di termite(per le traccianti).Dal ’43 tutte queste palle furono sostituite da una camicia in acciaio mantellato al tombacco,analoga sorte tocca alle palle traccianti da .50 Browning (12,7x99),idem per quelle da .45 ACP(11,43x23).Chiunque armato di magnete e con diversi esemplari e annate di queste cartucce può notare la differenza.Fino a qui niente di nuovo,guardiamo i bossoli.
Tutti sappiamo dell’esistenza del cal..45 con bossolo in acciaio, fabbricato da 2 o 3 ditte,ecco altri calibri meno noti:
Cal .45 marcato E C S 43
cal 30 M1 (7,62x33)marcato E C 43
cal.30-06 in acciaio ramato marcato F A 42
cal.30-06 in acciaio zincato(da manipolazione)ma si conoscono anche esemplari ordinari F A 43,questo è marcato F A 4
cal.50 Browning in acciaio zincato Marcato F A 4 Sebbene le munizioni “metalliche”non sono molto comuni a trovarsi,in quanto si tratta di produzioni limitate hanno partecipato attivamente al secondo conflitto mondiale come ho potuto verificare durante i miei scavi sulla linea Gotica...
Si conoscono anche 20mm Hispano e Oerlikon con bossolo in acciaio verniciato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho un 45 con una curiosa storia. Mi è stato regalato da un sub che effettuava immersioni nel lago di Como ed ha la perticolarità che la camiciatura è completamente sparita facendo cadere la palla all'interno del bossolo. Allora non capivo cosa avesse corroso la camiciatura lasciando integro il bossolo di ottone ed il nocciolo di piombo, ma adesso capisco che la palla era blindata in ferro.
All'interno del bossolo sono presenti ancora tracce di ruggine
E' marcato WCC42, se ti interessa posso fotografarlo.
Ciao
All'interno del bossolo sono presenti ancora tracce di ruggine
E' marcato WCC42, se ti interessa posso fotografarlo.
Ciao

Quando si arrivano a fare i bossoli in acciaio vuol dire che sono messi proprio alle strette!
Mi immagino le bestemmie di quegli ingengeri addetti all'industrializzazione del bossolo per convincere l'acciaio (più o meno legato ma sempre di acciaio si tratta) a seguire la medesima strada dell'ottone!!
Vi garantisco che le cose sono molto diverse fra di loro e le problematiche di stampatura aumentano del 1000%!!!!
Per non parlare dei sistemi per impedire che dopo due giorni fossero mangiati dalla ruggine!
I tedeschi che avevano vasti giacimenti di ferro e carbone si sono ingegnati ben bene in questo campo riuscendo a fare per stampaggio quello che fino ad allora era impensabile, specialmente sulle armi!!
Mi immagino le bestemmie di quegli ingengeri addetti all'industrializzazione del bossolo per convincere l'acciaio (più o meno legato ma sempre di acciaio si tratta) a seguire la medesima strada dell'ottone!!
Vi garantisco che le cose sono molto diverse fra di loro e le problematiche di stampatura aumentano del 1000%!!!!
Per non parlare dei sistemi per impedire che dopo due giorni fossero mangiati dalla ruggine!
I tedeschi che avevano vasti giacimenti di ferro e carbone si sono ingegnati ben bene in questo campo riuscendo a fare per stampaggio quello che fino ad allora era impensabile, specialmente sulle armi!!
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti