Ciao a tutti. Da tempo conservo questo bossolo che ho trovato anni fa in montagna in uno di quei punti dove si appostano i cacciatori di camosci. Era assieme ad altri bossoli spenti 6,5 x 52. Questo l'avevo raccolto perchè incuriosito dal fondello e dall'innesco che è percosso si, però sembra a vuoto. La lunghezza del bossolo è di mm 53,2 l'interno del colletto mm 6,5. Ho escluso che sia del '91, quindi che bossolo è?
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao!
carlo
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao!
carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
è un bossolo in 6.5x54 per il fucile Mannlicher Schoenauer modello 1903 greco. tale fucile fu fornito dagli austriaci che poi lo riutilizzatono a loro volta, come dimostra il tuo ritrovamento.
la produzione è della georg roth austriaca nel 1910, ad ore 3 ed ore 9 invece i marchi tipici delle munizioni greche che indicano ellenikos stratos, esercito greco.
è un bossolo in 6.5x54 per il fucile Mannlicher Schoenauer modello 1903 greco. tale fucile fu fornito dagli austriaci che poi lo riutilizzatono a loro volta, come dimostra il tuo ritrovamento.
la produzione è della georg roth austriaca nel 1910, ad ore 3 ed ore 9 invece i marchi tipici delle munizioni greche che indicano ellenikos stratos, esercito greco.
Praticamente hanno detto già tutto Andrea e Fert....
Ed io?
Posso solo aggiungere che l'innesco non è stato percosso a vuoto e la cartuccia ha fatto il suo dovere, lo si nota dall'impronta del percussore che ha i bordi nétti e spigolosi. La pressione dei gas di sparo ha fatto aderire il sottile lamierino di ottone alla faccia dell'otturatore ed alla punta del percussore.
Nel caso di una "cilecca" l'innesco presenta una percussione svasàta e "larga".[;)]
[ciao2]
Ed io?
Posso solo aggiungere che l'innesco non è stato percosso a vuoto e la cartuccia ha fatto il suo dovere, lo si nota dall'impronta del percussore che ha i bordi nétti e spigolosi. La pressione dei gas di sparo ha fatto aderire il sottile lamierino di ottone alla faccia dell'otturatore ed alla punta del percussore.
Nel caso di una "cilecca" l'innesco presenta una percussione svasàta e "larga".[;)]
[ciao2]
Vedi che di qualcosa ci eravamo scordati.Centerfire ha scritto:
Praticamente hanno detto già tutto Andrea e Fert....
Ed io?
Posso solo aggiungere che l'innesco non è stato percosso a vuoto e la cartuccia ha fatto il suo dovere, lo si nota dall'impronta del percussore che ha i bordi nétti e spigolosi. La pressione dei gas di sparo ha fatto aderire il sottile lamierino di ottone alla faccia dell'otturatore ed alla punta del percussore.
Nel caso di una "cilecca" l'innesco presenta una percussione svasàta e "larga".[;)]
[ciao2]
Ciao
Andrea
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti