Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
per gli amanti del genere me compreso, un articolo molto bello, non ci sono testi che parlano di munizioni finlandesi. [264
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ho letto con interesse questo interessante topic.
alcune cartucce in particolare hann attratto la mia curiosità, la tracciante e la perforante tracciante caricate con la palla per il 7.7 italiano.
puoi dare qualche informazione a riguardo?
vuol dire che sono caricamenti fatti con il materiale forinito? cartucce da 7.7 scaricate, e ricaricate sul 7.62?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Purtroppo i Finlandesi non sono mai riusciti a coprire al 100% la produzione di munizioni traccianti o incendiarie,già a metà degli anni ’30 si dovettero affidare a forniture di ogive Traccianti da 7,7 dalla Cecoslovacchia,per ovviare a questo problema gli furono fornite nel ‘39-’40 (Guerra Finlandese-Russa) palle da 7,7 Inglesi,tra ’41 e ‘43 palle da 7,7 Italiane per lo più Traccianti e perforanti-incendiarie.La tolleranza sui bossoli da 7,62x54R era abbastaza buona,il caricamento avveniva negli stabilimenti Finnici.Da Ricordare che la Finlandia usava il .303 come cartuccia aerea,anche in questo caso affiancate alle cartucce “regalate” dall’Italia si trovano produzioni nazionali VPT che montano nostre palle.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
grazie aorta, sempre impeccabile.
ora che siamo in tema voglio chiederti ancora una cosa, tempo fa si trovarono munizioni a salve, per il 7.35 italiano senza palla con cartoncino bianco, i bossoli erano crimpati. si diceva fossero ricariche finlandesi su bossoli italiani post belliche...... sono illustrati anche nella scheda del 7.35

si è scoperto qualcosa a riguardo?
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Mi sono capitate queste cartucce tra le mani,ho potuto verificare che una volta erano complete di palla(si può vederlo dalla crimpatura alla bocca),la carica è di polvere normalmente usata per i 7,35 , il tutto chiuso da un disco di cartoncino bagnato in un vernice protettiva.
Le ipotesi si sono sprecate...Dall'uso scenico a lancio granate alcuni asseriscono che siano Finlandesi di rimaneggio...Sinceramente non so che pensare...Non l'ho nemmeno messa in collezione per i tanti dubbi...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot], Googlebot 2.1[BOT] e 5 ospiti