Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 45 ACP WWI-WWII

Messaggio da Pivi »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Infatti non è difficile incappare in 9 Para tedesche in acciaio con fondello ri-battuto (non rebated)
per allargarlo per essere utilizzato sui revolver
Quando li avevo visti la prima volta pensavo fossero errori di produzione...
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Scusa Giovanni,per quale revolver?38 S&W o i più recenti S&W 9 mm para?
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
sui revolver presenti sul mercato dopo la guerra
si trattava di un sistema di emergenza che permetteva di utilizzare le moltissime munizioni ancora circolanti con un minimo costo
artu44
artu44
Re: 45 ACP WWI-WWII

Messaggio da artu44 »

Pivi ha scritto:Scusa Giovanni,per quale revolver?38 S&W o i più recenti S&W 9 mm para?
L'unico revolver militare che conosco in 9 para è una copia israeliana dello S&W Victory fatta negli anni 50.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 45 ACP WWI-WWII

Messaggio da Pivi »

Infatti trovare modelli di revolver camerati per il 9 mm Para non è mica facile,ce ne sono ben pochi.
Ritengo comunque che le 9 mm Para così modificate venissero utilizzate in revolver camerati per cartucce rimmed compatibili con la 9 mm para come 38 S&W,380 british,380.
Ho elencato questi poichè Giovanni ha confermato che in giro sono comuni queste trasformazioni quindi è presumibile che chi si è preso la briga di farle l'abbia fatto per calibri comuni all'epoca nei revolver

Si tratta tuttavia di una pratica alquanto pericolosa.Sebbene ad esempio i revolver Webley fossero molto robusti,la maggior parte dei revolver camerati per le cartucce sopraindicate non erano assolutamente studiati per sopportare un tale regime pressorio,sebbene il picco di pressione fosse parzialmente mitigato dal diametro di tamburo e anima maggiore ( .375" circa contro .355").Ovviamente,sparare una palla che era di 0,3-0,5 mm più stretta della canna nonchè FMJ quindi senza base cava o in materiale tale da espandersi al momento dello sparo non portava a una precisione esaltante...

E se fossero stati modificati per l'utilizzo in armi automatiche camerate per cartucce semi-rimmed?
Una serie di misurazioni potrebbe essere utile.Armi camerate per il 9 mm Browning long e il 38 Automatic ( ACP),che hanno bossoli rispettivamente di 20 e 23 mm,possono utilizzare anche munizioni più corte,poichè il bossolo va in battuta sul rim e non sul colletto.Queste avrebbero sicuramente retto la potenza del 9 mm Para ed erano anche abbastanza diffuse all'epoca.
Si tratta di una mia ipotesi comunque,dovrei avere un campione in mano per analizzarlo meglio
artu44
artu44
Re: 45 ACP WWI-WWII

Messaggio da artu44 »

Tornando al .45 ACP, ricordo di aver visto delle cartucce del periodo WWII con la palla ramata (con rame piuttosto rosso), il bossolo di ottone o ferro nichelato opaco (color alluminio) e marcate nel fondello PETERS. Mi aveva colpito il fatto che Peters era una associata Remington per la produzione di cartucce. Chissà che roba era?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Re: 45 ACP WWI-WWII

Messaggio da Pivi »

Le munizioni marcate PETERS 45 ACP sono cartucce commerciali.Solitamente,ma non sempre,la nichelatura indicava una carica diversa dallo standard oppure una palla diversa dallo standard
artu44
artu44
Re: 45 ACP WWI-WWII

Messaggio da artu44 »

Lo so, ho anche trovato sul web in vendita scatole di cartucce d'epoca Peters commerciali identiche a quelle che ho visto io. La stranezza è che quelle erano dentro a un caricatore di thompson ritrovato in una cantina a fine anni 60 e quindi non erano davvero importate.
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Durante il secondo conflitto mondiale,gli Americani hanno utilizzato un gran numero di munizioni commerciali (anche molto datate) per supportare le formazioni partigiane in Asia e Europa.Persino la G.Bretagna ha ricevuto cartucce in 30-06 di chiara fabbricazione civile.In genere le munizioni in questione non riportano l'anno di produzione sul fondello tipico delle cartucce destinate alle Forze Armate.Bisogna ricordare che mentre la maggior parte delle nazioni belligeranti destinava quasi la totalità della produzione di munizioni per uso militare,in America la produzione commerciale ha risentito molto poco del conflitto...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti