Ciao a tutti cari esperti di artiglieria. Vi posto delle foto fresche fresche di cose magari per voi comuni ma che "attizzano" la mia curiosità (sono rimaste naturalmente lì).
Non avevo con me un metro e quindi sono dovuto andare ad occhio:
1) colpo senza spoletta (shr o dirompente non so) penso di 75 o 70
2) spolettone posteriore di 150
3) spolettone di 100 e bombato
4) uno dei tanti fondelloni che ho visto da 150 con uno scheggione strano perchè ha quelle prominenze interrotte che sembrerebbero atte per le corone di forzamento ma non del clasiico tipo
oltre a questi ho potuto trovare molti scheggioni di 150 con prominenze longitudinali interne (forse x frammentazione)
Ciao ciao
Non avevo con me un metro e quindi sono dovuto andare ad occhio:
1) colpo senza spoletta (shr o dirompente non so) penso di 75 o 70
2) spolettone posteriore di 150
3) spolettone di 100 e bombato
4) uno dei tanti fondelloni che ho visto da 150 con uno scheggione strano perchè ha quelle prominenze interrotte che sembrerebbero atte per le corone di forzamento ma non del clasiico tipo
oltre a questi ho potuto trovare molti scheggioni di 150 con prominenze longitudinali interne (forse x frammentazione)
Ciao ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
1 granata esplosiva da 8 cm mod 5/8 austriaco
2 fondello con spoletta mod 9 per granata da 15cm M14
3 fondello da 10.4cm mod 15
4 frammenti di granata da 15cm mod 63, le prominenze longitudinali di cui parli sono per fissare la corona di forzamento in piombo. che al contrario delle consuete, prendeva 3/4 della granata.
1 granata esplosiva da 8 cm mod 5/8 austriaco
2 fondello con spoletta mod 9 per granata da 15cm M14
3 fondello da 10.4cm mod 15
4 frammenti di granata da 15cm mod 63, le prominenze longitudinali di cui parli sono per fissare la corona di forzamento in piombo. che al contrario delle consuete, prendeva 3/4 della granata.
Chiedo conferma,
il fondello piatto della 4° foto serviva a racchiudere il portaspoletta mod.9 per granata da 15cm M14 (2°foto), su quest'ultimo (per completarlo) mancherebbe la rondella tonda con foro quadro calzato sulla spoletta in rame (a riempire lo spazio vuoto tra questa ed il suddetto fondello).
Ciao a tuch.
il fondello piatto della 4° foto serviva a racchiudere il portaspoletta mod.9 per granata da 15cm M14 (2°foto), su quest'ultimo (per completarlo) mancherebbe la rondella tonda con foro quadro calzato sulla spoletta in rame (a riempire lo spazio vuoto tra questa ed il suddetto fondello).
Ciao a tuch.
Grazie 1000 x le vostre informazioni. Adesso capiso come mai trovo in quella zona fettone di piombo (ma questo tipo di artiglieria penso d'anteguerra veniva usata spessoo solo in zone marginali?). Quanto al fondello di 15 cm della 4 foto non penso che sia un tappo dello spolettone della seconda, perchè (e qui la foto non rende) è una scheggia non svitabile con parti delle pareti laterali probabilemnte facente parte dello stesso colpo della scheggia a lato. Quantoalla spoletta della seconda foto a memoria (avevo postato delle foto tempo fa ) mi sembra che poteva appartenere anche ad un 15 cm m99, che non presentava coperture para spoletta particolari, ma qui entriamo nel regno di chi sa e non di chi fa semplici supposizioni. Ciao e grazie
Quando hai parlato di fondello del 150 ho creduto non c'entrasse con lo scheggione a lato, nella mia risposta mi riferivo a questi pezzi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
visti di lato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Particolare dei marchi, con quella datata 1917 in ottone, quella 1918 in ferro.
Ciao a tuch.
Ciao a tuch.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
allora alla fine ci siamo capiti! Comunque belle foto! Ciao
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite