sturmesser
Ciao, chiedo cortesemente se qualcuno (furiere maggiore?) sa aiutarmi nel capire la sostanziale differenza tra una minié francese 1857 ed una minié italiana 1860. Io credo siano identiche e cambi solo il nome, o mi sbaglio?

poi, se la minié a base quadrata ( e testa piatta etc) viene definita carcano 1867 (a retrocarica tra l'altro), perchè nell' estratto che allego la palla a base quadrata viene definita minié 1860? ma non era a base triangolare come la 1857 la 1860? [22050002

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee [264
Furiere Maggiore
Furiere Maggiore
... è un errore di attribuzione della tavola da parte dell'autore. Infatti sull'orginale riportato non è scritto da nessuna parte il modello.

Le italiane a base quadra sono del 1867 sia per le armi trasformate Carcano che per quelle ad avancarica ancora in servizio e non trasformate...


Un caro saluto

Furiere Maggiore

PS per questo genere di domande è opportuno postare nella stanza Ottocento italiano...
sturmesser
Furiere Maggiore (Fante71) ha scritto:
PS per questo genere di domande è opportuno postare nella stanza Ottocento italiano...
grazie mille, e la differenza tra la 1857 e la 1860 invece?

sul discorso stanze va bene, però qua si parla di munizionamenti e la mia prima discussione sulla miniè estratta venne spostata dalla stanza risorgimento a qui quindi mi è parso naturale metterla qua....saluti
Furiere Maggiore
Furiere Maggiore
... non esiste una '57 italiana ma francese che in Piemonte diventa mod. 1860 ed è, naturalmente, quella a base triangolare in uso fino al '67...

Ciao

F.M.
sturmesser
si esatto proprio come pensavo, stessa palla ma nome diverso, grazie

p.s. allora la prossima volta posto nella stanza risorgimento, vediamo che succede [264

ciao
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti