Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Apro questo topic per raccogliere le vostre testimonianze su questa tipologia di cartuccia concentrando in particolar modo l'attenzione sui modelli più "particolari" e meno diffusi.
Questa munizione ha coperto svariati calibri ma la sua maggior produzione rientra nei valori piccoli e piccolissimi con punte di assurda microscopicità.
Forza, tirate fuori dalle vostre teche i reperti e vediamo cosa ne viene fuori!

9 Fiocchi troncoconica, 9 Fiocchi sferica, 9 Fiocchi Sferica bossolo in rame, .22 Leon Beaux, 6 Flobert Fiocchi sferica...
Ho dimenticato la conica! [142
nuovo-1.jpg
nuovo-2.jpg

a salve
6 Flobert RWS, .22 short Fiocchi, .22 LR Heley, 7 mm Hilti, 7mm Hilti, 6mm Obo, 6mm Fiocchi
Le ultime quattro sono per pistole sparachiodi!
nuovo-3.jpg
Quì ho invertito la Fiocchi con la Heley.... [15
nuovo-4.jpg

6 Flobert a pallini Fiocchi e .22 short a pallini
nuovo-5.jpg
Però ho un dubbio, la seconda è marcata con la mina fiammeggiante e la scritta SUR (Sine Ulla Rosione) esattamente come gli inneschi doppia forza da caccia, che sia una percussione centrale???
nuovo-6.jpg
Il colore del cartoncino probabilmente indica la misura dei pallini, anche se non credo che ci fosse molta scelta....
nuovo-7.jpg
[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Non le ho tutte in foto,comunque ecco alcune

la prima sono i 4 mm Flobert corto e lungo,poi il 5 mm Remington magnum,6 Flobert,7 Flobert e vari 9 mm Flobert.
Mancano il 25 short e il 30 short RF,vari "sparachiodi" e il 22 remington auto
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Centerfire, credo che la tua Eley sia a pallini, non a salve.

Il 22 Leon Beaux è un 6 mm Flobert, col bossolo di lunghezza pari alla versione "double culote" ( come il mio con bossolo metà in ottone e metà in rame) solo completamente in rame

Sei sicuro che le cartucce da sparachiodi a destra siano da 6 mm? Ne ho di simili ma sono in calibro .25/6,35 mm
Avatar utente
Dan
Messaggi: 324
Iscritto il: 02/11/2006, 16:52
Località: Mediolanum
Contatta:
Avatar utente
Re: Rimfire inusuali

Messaggio da Dan »

Ciao Centerfire,io credo che anche la Fiocchi LR sia a pallini,perlomeno,in passato ne ho viste e provate di identiche. Ciao. Dan.
Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Pivi, ottime foto!
Sapevo di poter contare su di te per delle integrazioni "corpose"! [264
A questo punto penso anche io che la Heley sia a pallini, però crimpare il bossolo non è il massimo della resa balistica. I primi pallini che devono aprire la stella si distruggono contro le pliche di ottone! Però è probabile che la forma garantisca il funzionamento in caricatori ed armi semiautomatiche....

Ho tirato fuori il calibro per controllare i diametri, visto che a occhio sì, sono bravino ma i centesimi non li apprezzo ancora...
Le Hilti sono 6.8 per cui camerabili in 7mm e le due nichelate sono in 6.25, compatibili con la cameratura .25 [264
Daltronde per chi pianta chiodi basta che facciano lo scoppio! [icon_246
Tra l'altro adesso le stanno abbandonando per le più pratiche pistole a gas combustibile, con una bomboletta "sparano" un bel pò di bullette! [255

Quanto prima posterò altre foto di esemplari circolanti nel mondo del Tiro a Segno... alcune costano quanto una cal .50! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Visto che qualcosa mancava facciamo una piccola integrazione
22 fiocchi sparachiodi Rws traccianti ed a pallini CCI a pallini il nuovo 17 ed una 22 Win auto cromata
Immagine 300.jpg
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Posto anche la 44 Henry flat e la 56/50 Spencer.L'ultima è la 10,4 mm Vetterli Svizzera
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Ecco altre
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Oggi niente foto, tempo mancante.. però ho quella della Vetterly 10.4 svizzera, fatta tempo fà...
10.4x39 svizzero1.JPG
[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
6 mm Flobert a pallini in cartone,singola e doppia forza
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti