
Ciao a tutti... Vi disturbo per chiedervi informazioni su questi due bossoli che ho acquistato per pochi euro domenica al mercatino del mio paese. Quello più grosso (diametro 76 mm e altezza 276 mm) mi sembra un 75 ita grande guerra... Giusto? Quello più piccolo (diametro 76 mm, altezza 110 mm) non saprei proprio... di che periodo é? la nazionalità?
ciao e grazie
Nicola
ciao e grazie
Nicola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
il primo l'hai gia identificato, è un 75/27 italiano ww1, il secondo secondo me è tagliato. l'innesco è francese, non riesco a leggere bene i marchi, puoi decifrarli??
mi sembra ad ore 12 ci sia un ETI ad ore 6 L 383???
il primo l'hai gia identificato, è un 75/27 italiano ww1, il secondo secondo me è tagliato. l'innesco è francese, non riesco a leggere bene i marchi, puoi decifrarli??
mi sembra ad ore 12 ci sia un ETI ad ore 6 L 383???

Grazie mille per l'identificazione!
Per decifrare le scritte è un po' difficile anche per me visto che non l'ho ancora pulito... Comunque, a ore 6 c'è scritto I 383, mentre in alto non è ETI ma RTIL e a sinistra c'è pure una A...
Per decifrare le scritte è un po' difficile anche per me visto che non l'ho ancora pulito... Comunque, a ore 6 c'è scritto I 383, mentre in alto non è ETI ma RTIL e a sinistra c'è pure una A...

Contattando un sito francese sono riuscito a scoprire che il secondo bossolo era in origine per una cannone da 65 francese da montagna, ma che in seguito è stato modificato e accorciato per fungere da carica per colpo da mortaio da 150T fabry (del 1917).
Per quel poco che ne so io non dovrebbe essere stato in dotazione alle truppe italiane. è possibile che sia stato usato dai francesi nella zona monte Tomba o monte Tondo... qualcuno sa qualcosa a tal proposito?
Per quel poco che ne so io non dovrebbe essere stato in dotazione alle truppe italiane. è possibile che sia stato usato dai francesi nella zona monte Tomba o monte Tondo... qualcuno sa qualcosa a tal proposito?
ciao
dubito che un bossolo da 65mm possa arrivare a 75.... il bossolo da 65mm modello 1906 da montagna misura 65x167 fondello 75mm mentre quello da 75mm il quale e stato usato per questo scopo misura 75x350 fondello 87mm. il mortaio da 150mm utilizzava infatti un bossolo da 75 modello 97 accorciato a 145mm. questi mortai furono utilizzati fino alla ww2.
dubito che un bossolo da 65mm possa arrivare a 75.... il bossolo da 65mm modello 1906 da montagna misura 65x167 fondello 75mm mentre quello da 75mm il quale e stato usato per questo scopo misura 75x350 fondello 87mm. il mortaio da 150mm utilizzava infatti un bossolo da 75 modello 97 accorciato a 145mm. questi mortai furono utilizzati fino alla ww2.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite