Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Questi sono alcuni wildcats di origine Europea.Mancano i calibri GAC,Torres e Dolomiti

C'è qualcuno che ne ha altri,specialmente di origine Italiana?

PS:calibri Wildcat,non proprietari con il marchio esatto
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Adesso son curioso, dove posso trovare qualcosa da leggere riguardo questi calibri? Ne ho sentito parlare alcune volte ma non ho idea di cosa siano e che hanno di particolare per essere identificati col nome "Wildcat" ?


Complimenti Pivi , sono molto belli e tenuti perfettamente.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Forse ( spero) verrà pubblicato un mio articolo a riguardo in breve su una nota rivista del settore.Quando uscirà ne darò tempestivo avviso . Testi specifici sui wildcats sono praticamente introvabili in Italia.Un buon inizio è il capitolo ad essi dedicato su "cartridges of the world" di Barnes ( reperibile presso Stitra).Sfortunatamente tratta solo i wildcats americani

Generalmente , un wildcat è una cartuccia ottenuta modificando in vari modi una munizione commerciale.Essendo "artigianale" non è comunemente reperibile sul mercato
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Non mi è molto chiaro, se è una munizione ottenuta dalla modifica di un altro calibro e che non si trova in commercio.... su che armi si sparano? se non ci sono le munizioni non ci saranno neanche queste ultime immagino .
A meno che non succede come col calibro 6PPC italiano , l'unica ditta che produceva le cartucce non le fà piu e allora l'unica e farsele da solo derivandole da un altro bossolo ... ma non credo sia questo il caso. Me lo spieghi un po meglio intanto che cerco qualcosa da leggere ?
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Come hai immaginato tu,si prende il bossolo di una cartuccia già in commercio e lo si modifica per creare una nuova munizione "personalizzata" . L'esempio più semplice è l'aumento o la diminuzione di calibro , come ad esempio allargare il collo di un bossolo 30/06 ( che porta palle da 7.82 mm) al fine di caricare palle da 8 mm

Il 9,3 mm RSM nella foto sopra non è altro che un bossolo 300 WSM il cui collo è stato allargato per montare palle da 9,3 mm

Hai ragione,le armi non esistono in commercio e quindi si tratta di prodotti "custom" e cioè costruiti su ordinazione . In Italia le cose sono complicate dal fatto che ogni arma deve essere catalogata nel calibro originale e nessun privato può cambiarne il calibro secondo i propri gusti.Per fare ciò è necessario rivolgersi ad un fabbricante che provvederà a far eseguire una nuova catalogazione . Negli USA e nel resto del mondo , non esistendo il catalogo nazionale , le modifiche di cameratura sono invece diffusissime . All'estero molti armaioli possiedono in magazzino gli alesatori per i calibri wildcat più comuni , mentre per calibri veramente particolari è necessario farsi fare un alesatore custom derivato da un proprio disegno quotato .E' la stessa cosa che sto facendo per il mio wildcat 6 mm Pivi magnum ( in foto) . E' derivato da un bossolo magnum standard accorciato e leggermente modificato

Non chiamerei il 6 mm PPC "italiano" . Il 6 mm PPC è un wildcat derivato per tornitura del collo del 6 mm PPC - USA al fine di essere utilizzato in armi con camere dalle tolleranze dimensionali molto strette . Siccome oltre alla tornitura è effettuata anche una formatura a fuoco , per "modellare" il bossolo alla relativa camera , si preferisce partire dal 220 Russian ( in pratica un 7,62 x 39 con collo ristretto per palle da .224").Il 6 mm PPC non è mai stato commercializzato da alcuna ditta , anche perchè non avrebbe avuto senso , dato che ogni camera è leggermente diversa dalle altre e quindi la formatura a fuoco e la tornitura vanno effettuate sulla base dei valori dimensionali specifici . I bossoli 6 mm PPC - USA sono invece prodotti da SAKO . Tuttavia il 99 % dei tiratori Bench rest , è solito formare il 6 mm PPC dai bossoli 220 Russian prodotti dalla Lapua
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Come sempre gentilissimo Pivi , grazie , adesso è tutto molto piu chiaro, immagino che di Wildcat per quanto possano essere comuni non si trovi nulla di commerciale , per cui per avere qualche pezzo in collezione ci si dovrà rivolgere necessariamente a qualcuno che usandolo ne abbia prodotto qualche pezzo , mi sa che deve essere piu difficile che trovare cartucce ex ordinanza [icon_246 .
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Dimenticavo, complimenti per il tuo personale calibro Wildcat , ho visto che sei "schedato" anche da Municion.org , deve essere una bella soddisfazione creare un calibro personale e portarlo avanti facendolo conoscere anche al resto del mondo.
Spero un giorno di avere in collezione almeno uno dei tuio pezzi , in bocca al lupo per lo sviluppo [icon_246 [icon_246
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Alcuni wildcat ( quelli più semplici) possono essere fatti a casa usando solo proiettili di vario diametro e un martello di plastica.

Io ho ricollettato il 300 RUM a 8 mm , 338" , 358" ,9.3 mm e il 375 RUM a 416" e 458" senza nessun problema . Basta infilare una palla da 8 mm in un 30/06 ed ottieni l' 8 mm - 06 . Per incrementi di diametro fino a 1,5 mm la spalla si forma pefettamente.
L'importante è avere occhio fino per inserire le palle diritte.Può essere necessario ( e di solito lo è) arroventare il collo del bossolo sul gas e poi buttarlo nell'acqua fredda per ammorbidirlo ( fireforming) prima di procedere alla modifica.

In foto,solo il 1° , il 2° , il 4° e l' 8° sono commerciali ( 7 mm , 300 , 338 e 375 RUM) . Tutti gli altri sono wildcat realmente esistenti ( negli USA) ricavati da me medesimo
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Cerco di trovare bossoli e palle , vediamo se riesco a fare qualcosa di decente da poter annoverare tra gli altri pezzi . [icon_246
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ah, Pivi... ti fai le cartucce a martellate?? [1495

Questa tecnica di collezionismo non la conoscevo... come ti regoli, ti documenti sul pezzo da realizzare e poi cerchi i componenti?
Certo che allargare il colletto di un millimetro e mezzo è un bel lavoro!
Mi immagino che non avvenga in un'unico passaggio, troppo stress...
Come eviti l'incassatura della spalla al momento dell'operazione? [137
Usi dei proiettili o delle spine con il diametro adatto?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite