
A pochissimi km c'è il monumento di mascalucia, dove ai piedi di un enorme fascio littorio con aquila, in onore ai caduti, si trovano un 105/22 e una flack tedesca............le condizioni sono migliori ma anche quà serve un intervento. lo slogan fascista nella casa di fronte invece non si legge più 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
In questo caso si tratta di un obice Skoda da 75/13, incompleto ma comunque restaurabile, invece il treppiede è della mitragliatrice Fiat mod.35, come questa, che ho giò postato in un altro messaggio nell'argomento "armi nei monumenti":Marcocougars ha scritto:Il monumento ai caduti di Gravina di catania.............peccato le condizioni del cannone e di quel che rimane della mitragliatrice..............ma anche al cannone manca qualche cosa [916 [916 ....................
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mi hanno posto questa domanda (sanno che frequento i forum di militaria):
fuori topic ma...non troppo in fondo parliamo di mobili da giardino!
[4
...e se uno scoprisse che nel 45' gli è rimasto in casa (o meglio nell'orto) [22 un obice che nessuno ha mai reclamato ed ora decide per diletto di metterlo in giardino .....oppure...visto che mi direte "
è pur sempre un'arma da guerra
" decide di costruire un simulacro identico da esporre usando delle parti autentiche ( [icon_246 chi riesce a distinguere un simulacro ben fatto da un pezzo vero?) in fondo nessuno chiederebbe ad un sindaco "ha il certificato d'origine del monumento?'" e si acconteterebbe al massimo della solita targhetta "demilitarizzato" e quindi perchè dovrebbe contestare un reato a un privato che potrebbe averlo anche comprato 20 anni fà da un rottamaio e quindi detenere legittimamente un rottame senza obblighi di conservare documentazione essendo ultra decenale la radiazione di tale materiale dalle FF.AA?
...e se uno scoprisse che nel 45' gli è rimasto in casa (o meglio nell'orto) [22 un obice che nessuno ha mai reclamato ed ora decide per diletto di metterlo in giardino .....oppure...visto che mi direte "
Salve 157°, ai fini di questa domanda non vedo una grande differenza tra un obice disattivato, una carro armato come se ne vedono a certi raduni, o, più semplicemente, un simulacro di qualsiasi altra arma: il documento di disattivazione va comunque conservato per dimostrare la regolarità del fatto, se poi ci sono anche i documenti attestanti il possesso è ancor meglio.
PS. il raduno è questa domenica o la prossima?
PS. il raduno è questa domenica o la prossima?
ciao, g.u.

Sicilia - Acquedolci (Messina)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Belle foto.
Di solito nei monumenti o c'è o non c'è, ma non avevo ancora visto un monumento con solo una parte di cannone come in questo.
Di solito nei monumenti o c'è o non c'è, ma non avevo ancora visto un monumento con solo una parte di cannone come in questo.
Sembrerebbe quel che resta di un obice Krupp da 149/12
Forse era intero, e piano piano si sono fregati gli altri pezzi
Questo che posto invece è un pezzo anticarro inglese da 6 libbre (57/51), e si trova a Monfalcone (Go), lungo la pista ciclabile sul canale De'Dottori.
Il ragazzo è mio figlio Paolo, sullo scudo la solita scritta degli intelligentissimi "pacifisti"
Forse era intero, e piano piano si sono fregati gli altri pezzi

Questo che posto invece è un pezzo anticarro inglese da 6 libbre (57/51), e si trova a Monfalcone (Go), lungo la pista ciclabile sul canale De'Dottori.
Il ragazzo è mio figlio Paolo, sullo scudo la solita scritta degli intelligentissimi "pacifisti"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Quando penso alle attuali difficoltà e vedo monumenti addirittura con doppioni dimodelli identici, beh sono comunque sereno: magari, quando si capirà che musealizzarli è meglio, FORSE (ma dubito) se ne potrà recuperare un esemplare.



Belle foto
Il cannone sembra tenuto bene, è anche sollevato quel tanto che basta per non rovinare le ruote e non farlo sembrare appeso.
Il cannone sembra tenuto bene, è anche sollevato quel tanto che basta per non rovinare le ruote e non farlo sembrare appeso.

A Bussolengo (Verona) ai piedi del monumento ai caduti delle due guerre....stazionano i resti di quattro bombarde austriache a canna liscia da 22.5 cm prodotte dalla ditta Bohler di Kappenberg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti