gnaro
gnaro
Re: inizio collezione 7,92x57

Messaggio da gnaro »

ecco il secondo proiettile,identico al primo cambia solo lo stabilimento di produzione(Teuto Metallwerke GmbH Klosterstrabe 29 Osnabruck Hannover)
Gnaro
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Azz... Gnaro si è lanciato e si impegna pure. Mi sa che se non mi metto a darmi da fare vengo emarginato, assieme a Centerfire naturalmente [icon_246 [icon_246
gnaro
gnaro
Re: inizio collezione 7,92x57

Messaggio da gnaro »

terzo proiettile,sempre dello stesso tipo ma la fabbrica è Polte Armaturen-u Maschinenfabrik A.G. Werk Magdeburg Sachsen, il posizionamento della marcatura st+ non è a ore 3 ma ad ore 9, questo è normale o è un particolare strano? Grazie della vostra pazienza ma per me è un mondo completamente nuovo.
Gnaro
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Dal database di Van Eijk risulta che la produzione del 1944 nel lotto dal 12 al 25 la sigla in questione è stata appunto spostata a ore 9 , poi il lotto 26 è stato prodotto con la sigla a ore 3 , poi una parte del lotto 27 di nuovo a ore 9 ed il resto poi di nuovo a ore 3 fino al primo lotto del 45 , il database finisce qua non so se ci siano state altre produzioni dopo il 45 ma non credo.
gnaro
gnaro
Re: inizio collezione 7,92x57

Messaggio da gnaro »

grazie mille, mi potresti dire dove trovo questo questo database e se ci sono libri che parlano di questa munizione che cosi magari evito di fare domande troppo banali?
Gnaro
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Eccolo qua , http://home.scarlet.be/p.colmant/index_3.htm questo è il database di cui parlavamo , sono fogli Excel uno per ogni fabbrica , ed ogni foglio è diviso per data e riporta le scritte sul fondello e la relativa palla con cui è stato montato il bossolo , cosi puoi anche controllare se le cartucce montano la palla originale o sia stata sostituita .
Questo invece è il link della home page sulle cartucce 8 Mauser e Kurtz , http://home.scarlet.be/p.colmant/german-codes.htm.

Per quanto riguarda i libri ce ne son parecchi da poter acquistare , ma devo dirti che sono mesi che sto tentanto invano di comperarne qualcuno ma dei titoli che conosco nessuno è disponibile , neanche direttamente dall'editore [142

P. Caiti, Cartucce militari e per impieghi di polizia dal 1866 ad oggi, De Vecchi
F.C. Barnes, Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli, 1991 2° edizione
R. Corsi, Guida all'identificazione delle cartucce, Olimpia 1990
Ruggero Filippo Pettinelli Armi portatili e munizioni militari Italiane 1870-1998 Gaspari Editore

Per qualsiasi altro a tua disposizione.
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Il Barnes è disponibile sia presso tuttostoria che presso Stitra .
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Se posso darti il mio modesto parere:
P. Caiti, Cartucce militari e per impieghi di polizia dal 1866 ad oggi, De Vecchi
Molto impreciso purtroppo quando è stato scritto non esisteva internet (è stato il mio primo libro)

F.C. Barnes, Cartucce leggere di tutto il mondo, Albertelli, 1991 2° edizione
ottimo per chi collezine calibri "civili", praticamente inutile per i "militari"

R. Corsi, Guida all'identificazione delle cartucce, Olimpia 1990
Sente gli anni,per lo stesso motivo del Caiti, abbastanza impreciso e lacunoso è la copia di un testo in inglese di cui riporta tutto pari pari, compresi gli errori.

Ruggero Filippo Pettinelli Armi portatili e munizioni militari Italiane 1870-1998 Gaspari Editore
Ottimo libro dell'amico Ruggero, nessun limite se non i fatto che tratta solo le Italiane....


Aggiungerei:

Culot de Munition I° (Alfabetici) e Culot de Munition II° (Cifre e Simboli) di S. Jorion e P. Regenstreif
Lavoro mostruoso su tutti i marchi mondiali prodotti, da non perdere


Les Cartoches pour fusils et mitrailleuses di Jean Huon
Ottimo per la descrizione delle varianti, molto completo pecca per la mancanza delle munizioni corte ed ha un grosso limite nel fatto che è in bianco e nero e non mostra disegni e foto se non a livello base



GERMAN 7,9 MM MILITARY AMMUNITON 1888 – 1945 Daniel W. Kent
La bibbia sul 7,92 Tedesco sia WWI che WWII lavoro incredibile, tutto ma tutto s questa cartuccia
Peccato sia n B/N e sia estremamente confusionario nella descrizione


Polska amunicja strzelekta 1919-2004 di Grzegorz Franczyk 2005 [email protected]
La bibbia sulle cartucce Polacche ben fatto peccato sia in lingua madre

OSTERREICHISCHE MILITARPATRONEN in 2 volumi di Josef Motz
Tutto ma veramente tutto sulle Austriache dal 1866 in lingua originale

Naturalmente non vanno dimenticati i volumetti originali editi dalle varie forze armate, per le cartucce dell’ asse credo che il nostro sito, ad oggi sia unico …
Un consiglio prima studiare, poi comprare solo così si possono evitare gravi (e costosi) errori

Sempre a disposizione
Giò
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Giovanni, vedo che siamo sulla stessa linea! [257

Ho diversi dei libri da te citati, ormai spulciati fino allesasperazione, in più ci messo sopra anche:

L'esperto balistico Vol. 1 e 2 di Antonio Ugolini - Olimpia
e
Balistica pratica - Edoardo Mori, Lorenzo Golino - Olimpia

fuori tema ma compendio alle munizioni:
Tecnologia delle Armi da Fuoco portatili - De Florentiis - Hoepli
ormai quasi sfascicolato... [0008024

Ah, mi stavo dimenticando questo:

Breve guida alle munizioni non convenzionali - Stefano Scaglia - (edito in proprio?)

[00016009
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1651
Iscritto il: 17/01/2008, 18:30
Località: Tarcento-Friuli Venezia Giulia
Contatta:
Aggiungerei anche il Brandt , per quanto riguarda le cartucce da pistola/revolver .Elenca un numero immenso di cartucce corte , comprese le misure dimensionali con tanto di tolleranze.Purtroppo ,la pretesa di essere un testo "universale2 si paga con una descrizione alquanto superficiale della storia dei vari calibri

Il Barnes a mio parere , tratta molto bene alcuni argomenti , ma altri sono trattati con superficialità .In primis il capitolo riguardante le militari , ma anche altri capitoli , che dovrebbero quanto meno essere completati con lo studio di vecchi cataloghi o comunque informazioni più precise.

Testi fondamentali sono anche i vari Hoyem e i lavori di Lewis Curtis , John Moss ecc ecc
Il lavoro mastodontico di Brad Dixon sulle europee ( purtroppo fuori produzione)

In poche parole non bisogna fermarsi ad un singolo testo , ma ricercare informazioni più precise su più materiale possibile.Già internet è un validissimo aiuto in questo
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti