Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Nel codice colore delle Mauser non esiste una identificazione con fondello tutto verde , a parte le Nahpatrone ma dovrebbe essere del tutto verde anche il bossolo , l'anello verde invece identifica appunto la palla sS , se invece ci fosse una banda verde su tutto il fondello avresti a che fare con una palla I.S. oppure una I.S. l'Spur.

Dove lo hai visto in vendita quel libro?
gnaro
gnaro
Re: inizio collezione 7,92x57

Messaggio da gnaro »

il libro è in vendita sul solito sito, il verde rimasto è sul bossolo non sul fondello.
Gnaro
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
gnaro ha scritto:il libro è in vendita sul solito sito, il verde rimasto è sul bossolo non sul fondello.
Gnaro
Il verde dipende dall'ottone, è verderame, ossidazione tipica di questo metallo.... [264
non mi pare che sia vernice....
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Ma sei certo che non sia verderame prodotto dall'ossidazione del bossolo ? Lo dico perche è capitato anche a me di confondere una laccatura con ,appunto, del verderame .
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Oops, io e Centerfire abbiamo postato quasi assieme , scusate per il doppione.
gnaro
gnaro
Re: inizio collezione 7,92x57

Messaggio da gnaro »

sicuramente sarà come dite voi, allora posso pulire un pò meglio il bossolo.
Gnaro
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Io non spenderei soldi per il Caiti in quanto oggi c'è sicuramente di meglio...
per il fondello verde a mio avviso la cartuccia in foto è una s.S. su bossolo in accaio ramato
La colorazione verde sul fondello oltre che sulle cartucce a palla s.S. è presente sulle l.S. in forma di banda trasversale. Stessa cosa dicasi per le l.S. L'spur, in entrambi i casi la banda può essere in parte scomparsa.
con il primer completamente verde ci sono poi alcune s.S. con Innesco mod 43 (utilizzate sulle MG 81 della Luftwaffe),
le beschuss catuce da prova forzata avevano tutto il fontello e l'innesco verdi, mentre le Nahpatronen sia s.S. che S.m.E. avevano tutto il bossolo laccato verde
ciao
Giò
gnaro
gnaro
Re: inizio collezione 7,92x57

Messaggio da gnaro »

Grande Gio, hò provato con la calamita ed è effettivamente il bossolo è in acciaio ramato.
Gnaro
Messaggi: 40
Iscritto il: 01/07/2008, 8:44
Località: Land der Drei Zinnen
Contatta:
Riporto pari pari dal sito di
http://home.scarlet.be/p.colmant/german-codes.htm (si puo?)

P316 IXo1 1 40 (St-cu sS) Acciaio placcato rame; PALLA sS

P316= Westfälische Metallindustrie A.G., Lippstadt, Westfalen (dom) (produttore della cartuccia)
IX= August-Thyssen-Hütte A.G., Franz-Lenze-Str. 3, Duisburg- Hamborn (dxs) (produttore dell'acciaio)
o= Eduard Hueck Metallwarenfabrik, Lüdenscheid, Westfalen (Impianto galvanizzazione)
1= C : 0,15 - 0,22 % / Mn : 0,4 % / Si : 0,12 % / P : 0,03 % / S : 0,03 % (analisi dell'acciaio)
Lotto 1 anno 1940
Ciao.
Carlo
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Arrivi di oggi , finalmente una Beobachtung-patrone [icon_246 [icon_246 in compagnia di una S.m.E. Nichelata , una M88 al tombacco ed una Platz per MG
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti