Temo di avere capito...Mulòn ha scritto:...me le ha date "uno" che si diletta a fare il sub ogni tanto.
Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.
Chè la pazienza mia l'era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.

E' uno che ne capisce, almeno così dicono.....Italien ha scritto:Temo di avere capito...Mulòn ha scritto:...me le ha date "uno" che si diletta a fare il sub ogni tanto.

finalmente hai visto la luce in fondo al tunnel bravo
ma il calibro di quelle lunghe é per caso.........?
ciao
micjs
ma il calibro di quelle lunghe é per caso.........?
ciao
micjs

Mi credete se vi dico che non so nulla di sta roba? Mi hanno anche detto che sia, ma non me ne intendo ed ho dimenticato tutto.....quelle lunghe sono per K98, inizio e fine guerra, ma le altre ho dimenticato..... 


Le due piccole sono 9mm Gianca.
Mentre quella ''media'' (7,92 × 33 mm) è per lo Sturmgewehr.
Mentre quella ''media'' (7,92 × 33 mm) è per lo Sturmgewehr.

Danke mitico Pie [257Pie ha scritto:Le due piccole sono 9mm Gianca.
Mentre quella ''media'' (7,92 × 33 mm) è per lo Sturmgewehr.
Mulon
prima foto , seconda cartuccia 8 x 57 da sinistra con bossolo in ottone .Capovolgila e dagli due o tre colpetti sulla base con un martello di plastica al fine di far entrare la palla alla profondità giusta .E' parzialmente estratta
Per le 9 mm Parabellum e l' 8 x 33 sfoglia le schede del sito .Comunque quella con palla nera ha il nucleo in acciaio dolce .La palla è stata per un periodo brunita in tal modo per distinguerla da quella ordinaria a nucleo in piombo , quando i due modelli erano usati contemporaneamente.In seguito divenne ufficialmente la palla standard e la brunitura non fu più necessaria.L'altra ha la palla non brunita,tuttavia , avendo il bossolo in acciaio si può dedurre che sia di costruzione tarda ( 43 - 44 - 45) , quindi dovrebbe anch'essa avere il nucleo in acciaio dolce ( ma,come spiegato , senza brunitura)
Senza conoscere marchi e colorazioni dell'innesco non so dirti di più riguardo alle 8 x 57 . Quelle a sinistra potrebbero essere ordinarie S.m.E con nucleo in acciaio dolce ( innesco con anello blu) .Quelle a destra potrebbero essere anch'esse S.m.E , oppure ordinarie S.s. ( anello verde)
prima foto , seconda cartuccia 8 x 57 da sinistra con bossolo in ottone .Capovolgila e dagli due o tre colpetti sulla base con un martello di plastica al fine di far entrare la palla alla profondità giusta .E' parzialmente estratta
Per le 9 mm Parabellum e l' 8 x 33 sfoglia le schede del sito .Comunque quella con palla nera ha il nucleo in acciaio dolce .La palla è stata per un periodo brunita in tal modo per distinguerla da quella ordinaria a nucleo in piombo , quando i due modelli erano usati contemporaneamente.In seguito divenne ufficialmente la palla standard e la brunitura non fu più necessaria.L'altra ha la palla non brunita,tuttavia , avendo il bossolo in acciaio si può dedurre che sia di costruzione tarda ( 43 - 44 - 45) , quindi dovrebbe anch'essa avere il nucleo in acciaio dolce ( ma,come spiegato , senza brunitura)
Senza conoscere marchi e colorazioni dell'innesco non so dirti di più riguardo alle 8 x 57 . Quelle a sinistra potrebbero essere ordinarie S.m.E con nucleo in acciaio dolce ( innesco con anello blu) .Quelle a destra potrebbero essere anch'esse S.m.E , oppure ordinarie S.s. ( anello verde)

Eh lo so, hai ragione, ma avevo paura di far danni ed ho desistito...farò come hai detto tu. 

Ciao Pivi, dopo questa tua graditissima analisi ti prometto che domani farò scatti dettagliati del retro munizioniPivi ha scritto:Mulon
prima foto , seconda cartuccia 8 x 57 da sinistra con bossolo in ottone .Capovolgila e dagli due o tre colpetti sulla base con un martello di plastica al fine di far entrare la palla alla profondità giusta .E' parzialmente estratta
Per le 9 mm Parabellum e l' 8 x 33 sfoglia le schede del sito .Comunque quella con palla nera ha il nucleo in acciaio dolce .La palla è stata per un periodo brunita in tal modo per distinguerla da quella ordinaria a nucleo in piombo , quando i due modelli erano usati contemporaneamente.In seguito divenne ufficialmente la palla standard e la brunitura non fu più necessaria.L'altra ha la palla non brunita,tuttavia , avendo il bossolo in acciaio si può dedurre che sia di costruzione tarda ( 43 - 44 - 45) , quindi dovrebbe anch'essa avere il nucleo in acciaio dolce ( ma,come spiegato , senza brunitura)
Senza conoscere marchi e colorazioni dell'innesco non so dirti di più riguardo alle 8 x 57 . Quelle a sinistra potrebbero essere ordinarie S.m.E con nucleo in acciaio dolce ( innesco con anello blu) .Quelle a destra potrebbero essere anch'esse S.m.E , oppure ordinarie S.s. ( anello verde)

Ciao Pivi, con imperdonabile ritardo...ma ecco le foto promesse:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti