Salve e auguri a tutti! Questi non sono giorni per cercare quanto invece per catalogare. Vi posto 2 oggetti trovati da amici e non in mio possesso. Il primo è una strana spoletta a percussione esplosa, di ottone. Il secondo è un barattolo vuoto di circa 6-8 cm di diametro con tanti cavetti metallici attaccati nel fondo: a dire dello scopritore ce n'erano diversi in alta quota e qc aveva tracce di paracadute attaccate ancora ad i fili...illuminante? Ciao e grazie (a proposito tutto quello che vedete in foto è vuoto e detenibile).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
molto interessante la prima foto. si tratta di una spoletta italiana a percussione modello IO 40. la particolarità sta nel fatto che è montata su di un ogiva per granate vecchio modello da 65mm o 75mm, quelle della ww1. non vi è traccia su manuali o altro, personalmente ho sempre pensato che cio fosse stato possibile, questa ne è la prova.
grazie per averla condivisa.
molto interessante la prima foto. si tratta di una spoletta italiana a percussione modello IO 40. la particolarità sta nel fatto che è montata su di un ogiva per granate vecchio modello da 65mm o 75mm, quelle della ww1. non vi è traccia su manuali o altro, personalmente ho sempre pensato che cio fosse stato possibile, questa ne è la prova.
grazie per averla condivisa.
Curioso che i cavetti siano metallici, magari per non bruciarsi con il calore del bengala ma non la trovo una soluzione ragionevole.
Ciao, i barattoli con i cavetti in acciao, sono i canister illuminanti di granate d'artiglieria. Visti così, orientativamente potrebbero essere americani o anche italiani post bellici, visto che abbiamo avuto i loro stessi armamenti. Per determinare il calibro bisognerebbe misurarne il diametro esterno, ovviamente. Erano contenuti all'interno del proietto con in cavetti verso la parte posteriore e alla fine dei cavi, ben piegato c'era il paracadute, Il funzionamento della spoletta a tempo, oltre ad espellere il canister, lo accendeva.
L'immagine che ti allego è quella della granata da 105mm M 314 illuminante USA della 2^ G.M.
Ciao
L'immagine che ti allego è quella della granata da 105mm M 314 illuminante USA della 2^ G.M.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ermanno
Ah, vedo che Ciccio ha inserito due oggetti interessanti!
Mi incuriosisce l'illuminante, non mi ero mai posto il problema dei cavetti del paracadute ma in effetti essendo ad altissima temperatura era impossibile fare altrimenti...
Grazie a Teller che con il suo post ha chiarito in un'attimo il dilemma!
Su Fert non dico nulla perché ho esaurito da tempo i complimenti...

Mi incuriosisce l'illuminante, non mi ero mai posto il problema dei cavetti del paracadute ma in effetti essendo ad altissima temperatura era impossibile fare altrimenti...
Grazie a Teller che con il suo post ha chiarito in un'attimo il dilemma!
Su Fert non dico nulla perché ho esaurito da tempo i complimenti...


Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ringrazio tutti x gli autorevoli interventi. Io personalmente x l'illuminante (data la zona e le condizioni di ritrovamento) avevo pensato a quella che sul libro di Marcuzzo è definita "155 l illuminante -nana-" ho toppato? ciao a tutti
Ciao Ciccio, non credo potesse essere quella perchè il libro riporta che in ogni canister c'erano 4 bengala. Non penso potessero starci 4 bengala all'interno di quello da te postato. Ma se puoi misurare quello, vedrai che, non mi sbaglio di molto, è proprio della granata che ho messo in disegno.
Probabilmente dalle parti dove l'hai trovato c'era un poligono d'artiglieria da montagna e qualcuno di quei pezzi è caduto li. Magari piantato in mezzo agli alberi trovi anche qualche bicchiere....
Ciao
Probabilmente dalle parti dove l'hai trovato c'era un poligono d'artiglieria da montagna e qualcuno di quei pezzi è caduto li. Magari piantato in mezzo agli alberi trovi anche qualche bicchiere....
Ciao
ermanno
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti