saetta
saetta
salve


premetto che vado a memoria
ma ricordo di un oggetto simile alla palla liscia
utilizzato in ambito militare artiglieria per la precisione
per estrarre bossoli incastrati nella culatta de i pezzi
introducendo la sfera nella volata e facendola rotolare nella canna
credo siano stati utilizzati sino al primo conflitto mondiale
comunque questi oggetti dovrebbero essere denominati per calibro e non per peso
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Eccomiiii.......

Allora, per la prima sfera non saprei e quindi non mi pronuncio...
Ma della seconda qualcosa sò! [icon_246

L'ho vista per almeno... 30 anni e poi da una decina non l'ho vista più, per questo mi ci sono voluti alcuni secondi per ricordare dove stava! [0008024


Allora... niente palla di cannone...

E' UN CONTRAPPESO!
Di cosa?
Ebbene, nell'officina di mio padre fra i molti macchinari, torni, frese, presse e macchinari per la lavorazione della lamiera c'era pure una coltella a mano per il taglio di lamiere piccole e sottili.
Avete presente quelle che si usano per rifilare i fogli di carta... tipo le fotografie, un piano con fulcrato al lato una lama che agisce come una forbice...
Ebbene, immaginate un piano di 1m x 1 m e mezzo con una lama lunga altrettanto fissata su un braccio fulcrato in ghisa, pesantissimo da sollevare!
E qui viene l'oggetto, posteriormente il braccio si prolunga con un'appendice sulla quale scorre questa sfera (vedete il foro ovale passante?). Una volta trovata la posizione che assicura il bilanciamento dei pesi si avvitano i due bulloni posti sull'orecchio mandandoli a contrasto con l'appendice e bloccando il tutto. (se serri troppo stronchi l'orecchio..)
Ovviamente ogni macchina aveva le sue dimensioni e relativi contrappesi, per cui ce ne sono di tutte le misure!

Adesso che ci penso... rimanendo nell'ambiente... e se la prima sfera appartenesse ad un "mulino a palle"? [137
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Eccomiiii.......
Adesso che ci penso... rimanendo nell'ambiente... e se la prima sfera appartenesse ad un "mulino a palle"? [137
In quel caso credo sarebbe consumata uniformemente a meno che non sia nuova e poi marcare il peso su una cosa che si consumerà è assurdo. Però io continuo sul peso per bilancia. Io quella bilancia l'ho data ad un amico che la usava in cascina. Se passo fotografo il cestello e la palla se le ha ancora.
Messaggi: 31
Iscritto il: 15/12/2007, 15:43
Località: Lazio
Contatta:
Un simile peso da stadera è molto più raro di una normale palla di cannone...
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Nei set di manutenzione dei cannoni a retrocarica era prevista anche una sfera di appropriato calibro per estrarre i bossoli incastrati mediante caduta in canna...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti