Messaggi: 7597
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Questo simpatico oggettino russo è una mina antiuomo PDM 6. Come vedete è estremamente semplice e rustica ma il bello stà proprio in questo. E' stata usata dalla seconda guerra in poi con minime modifiche e si basa su ben poche parti. L'involucro in legno di pino incernierato con due semplici chiodini, il detonatore e la carica costituita da TNT. Come è intuitivo la pressione agisce sulla coppiglia del detonatore liberandolo e facendo esplodere il tutto. Questa che è stata prodotta nel 68 dovrebbe essere una modello M dove la m dovrebbe significare "modificata". In realtà non lo è perchè la modifica prevedeva l'applicazione interna di una molla a lamina per aumentare la resistenza allo schiacciamento di cui però non ci sono tracce o segni della presenza. Evidentemente hanno continuato a produrre contemporaneamente i due tipi.
Il detonatore doveva essere un MUV 2 ma io ho inserito il corrispettivo tedesco WW2 che ci stà perfettamente. Quello russo era completamente in metallo mentre il crucco è in bakelite. Il peso totale era di 400 grammi di cui 200 di TNT con un raggio di azione valutato in 20 metri. E' un tipo di mina difficilmente "detectabile" in quanto le uniche parti metalliche sono il detonatore e i due chiodini che fanno da perno. Tutta l'azione era affidata alla carica di esplosivo dato che il legno di pino non è molto robusto e non produce schegge utili a ferire. Altro problema di questa mina era insita nella costruzione perchè il tipo di legno non ne garantiva una lunga efficienza dopo la posa. I tedeschi che ne produssero di simili utilizzarono legni pesanti e resistenti all'umidità tipo il teak che produceva simpaticissime e microscopiche schegge per la gioia di chi la pestava. E' tuttora in produzione in molte varianti vista la semplicità di costruzione e posa.
cinghia e mina pmd 019.jpg
cinghia e mina pmd 016.jpg
cinghia e mina pmd 017.jpg
cinghia e mina pmd 021.jpg
cinghia e mina pmd 022.jpg
cinghia e mina pmd 020.jpg
8x57js
8x57js
Re: Mina antiuomo PMD 6

Messaggio da 8x57js »

bella [264
x57js
EnzoLuca
EnzoLuca
Re: Mina antiuomo PMD 6

Messaggio da EnzoLuca »

Assomiglia alla shu-mine tedesca, chi avrà scopiazzato? [0008024
Messaggi: 2434
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
I tedeschi (e gli italiani ... vedi mina R) hanno scopiazzato i russi che a loro volta hanno probabilmente scopiazzato i finlandesi che durante la guerra d'inverno realizzarono qualcosa del genere.

Nel dopoguerra la Shu-mine è stata riprodotta dalla Cecoslvacchia (PP Mi-D), mentre la PMD-6/6M l'hanno fabbricata praticamente tutti i paesi sotto influenza sovietica.

Quella di Andrea non è russa ma albanese (Mina KK-Druri alias MKKD) derivata dalla Tipo 59 cinese a sua volta derivata dalla PMD-6 russa.

Un bel giro ma è sempre la stessa minestra (più o meno).

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7597
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
stecol ha scritto:I tedeschi (e gli italiani ... vedi mina R) hanno scopiazzato i russi che a loro volta hanno probabilmente scopiazzato i finlandesi che durante la guerra d'inverno realizzarono qualcosa del genere.

Nel dopoguerra la Shu-mine è stata riprodotta dalla Cecoslvacchia (PP Mi-D), mentre la PMD-6/6M l'hanno fabbricata praticamente tutti i paesi sotto influenza sovietica.

Quella di Andrea non è russa ma albanese (Mina KK-Druri alias MKKD) derivata dalla Tipo 59 cinese a sua volta derivata dalla PMD-6 russa.

Un bel giro ma è sempre la stessa minestra (più o meno).

Ciao
Stefano
Da cosa hai capito che è albanese? Io sono diventato matto per classificarla. [264 [264
Messaggi: 2434
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Che ne dici di quel "MKKD" stampigliato sul coperchio di pressione ? [255 [255 [255 [255

Ah, dimenticavo la MKKD non usa un accenditore MUV ma un derivato autoctono denominato SHT, che si distingue per la copiglia di scatto universale, buona sia per il funzionamento a strappo che per quello a pressione.

Ciao
Stefano
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 7597
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Le cose più semplici a volte sfuggono. Non l'ho cercata con la sigla ma come modello e mi sono fermato li. [icon_246 [icon_246
Anche l'accenditore autarchico avevano, vivevano proprio con una mentalità da assedio.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti