Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
Cari esperti di artiglieria vi posto un recentissimo acquisto (trovato casualmente in una catasta di rottami in un recupero). Dato che il destino era o prendere o lasciare (cioè altoforno) o rischiare 7 euri, ho fatto l'acquisto non sapendo cosa mi portavo a casa.
Come si vede dalle foto si tratta unicamente di un involucro svuotato probabilmente all'epoca e riutilizzato come...nonsocchè. E' privo della corona e del raccordo superiore portaspoletta quindi l'unica cosa che posso darvi sono le misure (cm 9,3 diametro fondello x circa 40 di lunghezza) Facile che sia materiale ex nato dismesso ma non si sà mai. Ciao!
Messaggi: 205
Iscritto il: 27/01/2009, 21:50
Località: Venezia
Contatta:
Ciao ciccio, senti, prova a misurare il calibro alla base dell'ogiva, dove il bicchiere si rigonfia leggermente. E' li che troverai il calibro giusto. Potresti anche misurare l'altezza della scanalature della corona?
Grazie
ermanno
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
Il corpo della granata non sembra rigonfiarsi prima dell'ogiva ma sembra piuttosto un lungo cilindro di 9,3 cm. L'incavo per la corona mancante, dista 14 mm dal fondello ed è alto circa 25. Ciao e di nuovo grazie
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao
è una granata da 95mm M14 francese
[attachment=0]95mm M14rid.jpg[/attachment]
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
grazie fert!

Sbaglio o m14 sta per materiale ww1?
Da quel che ne so i recuperanti del fronte orientale non ne hanno mai menzionato... forse è stato usato solo sporadicamente o in quel recupero ci è arrivato da lontano.

Ciao e grazie
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
si è materiale ww1, sparata dal cannone da 95mm mod 1888. tali cannoni furono passati dagli alleati anche all'italia
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite