Chiedo aiuto per l'identificazione di questo bossolo con il fondello in ferro e datato 1917 che ho acquistato oggi ad un mercatino.
Le dimensioni sono: alt. 228mm, cal. 78mm circa, diam. fondello 90mm. grazie
Claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
ciao, consultando le tavole di Fert, dovrebbe essere un bossolo della prima guerra mondiale di origine tedesca, sparato dal feld kanone 96 n/a, le sue dimensioni precise dovrebbero essere 77 x 23 fondello 91
Ciao e grazie, probabilmente si tratta proprio di quello li ma mi piacerebbe sapere qualcosa in più, ad esempio il significato dei punzoni, se è un bossolo più o meno comune, se questo tipo di cannone è stato usato anche nel fronte italiano ...
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
il costruttore dovrebbe essere E&G Ehrich u. Graetz, Berlin , è un calibro piuttosto comune , personalmente li ho trovati spesso nei mercatini , forse è più raro se così si vuol dire dal punto di vista del costruttore.
Grazie [257 , scusami perchè non sono ancora esperto ma bossoli d'ottone con il fondello in ferro non ne avevo finora mai visti e per questo ho pensato che fossero un po più rari.
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
ciao, in effetti se il fondello è in ferro ( pensavo fosse un problema di immagine oppure lucidatura ) non ne ho visto molti, anzi ..... ne ho visto piuttosto pochi......
Il problema maggiore è trovarli sani... e mi sembra che il tuo pezzo sia in ottime condizioni!
Se poi vuoi sapere nomi e cognomi di chi l'ha fabbricato occorre aspettare Fert... [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
ciao
avete gia fatto un ottimo lavoro, bossolo identificato correttamente, costruttore altrettanto....
personalmente non sono riuscito a trovarlo, nei miei libri risulta come ignoto...aleluca69 sapresti dirmi la fonte da cui proviene il marchio??
il marchio Sp seguito dal numero indica l'accettazione dell'arsenale di Spandau.
i bossoli compositi sono stati introdotti per risparmiare l'ottone gia dal 1915, sicuramente meno comuni di quelli competamente in ottone. ovviamente furono costruiti anche in acciaio.
ciao, sono contento di non aver fatto errori nell' identificazione del bossolo, sul costruttore non ne sono certo ....ho fatto una ricerca su internet sul altri siti di militaria , questo e l'indirizzo internet:
Fert, puoi controllare e dirci se le informazioni che danno sono veritiere e precise ? ( ci sono anche molti altri dati sui costruttori nel periodo bellico)