
Salve, visto che in questa stanza ci sono i veri esperti del settore,vi chiedo se riuscite ad identificarmi queste spolette da scavo,sono marcate con la corona e la data 1941/1943 37/54 e un cerchio con all'interno mv e forse una scritta i.a.d.a .Cosa contenevano all'interno ,sono pericolose?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ad occhio spolette da 20 mm.
Senza un pò di dimensioni è tirare ad indovinare...
Meglio sarebbe stato se in basso insieme alle spolette ci avessi messo un righello millimetrato, tanto per avere un'idea della scala...
Mi sembrano più grandi delle 20mm che poi non conosco "bimetalliche", o tutte in ottone o in alluminio, generalmente....
Da come sono ridotte direi che appartengono a munizionamento esploso e non sparato. Ci sono molti impatti laterali e deformazioni posteriori dovute alla deflagrazione della granata. Sulla centrale in alto si vede addirittura la stampata di un'altra spoletta sul fianco!
Deposito incendiato?
Meglio sarebbe stato se in basso insieme alle spolette ci avessi messo un righello millimetrato, tanto per avere un'idea della scala...
Mi sembrano più grandi delle 20mm che poi non conosco "bimetalliche", o tutte in ottone o in alluminio, generalmente....
Da come sono ridotte direi che appartengono a munizionamento esploso e non sparato. Ci sono molti impatti laterali e deformazioni posteriori dovute alla deflagrazione della granata. Sulla centrale in alto si vede addirittura la stampata di un'altra spoletta sul fianco!

Deposito incendiato?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Io ho fatto ad occhio prendendo la misura del forellino in basso, ho poi preso lo spannometro e moltiplicato per 3,14.Centerfire ha scritto:Senza un pò di dimensioni è tirare ad indovinare...
Meglio sarebbe stato se in basso insieme alle spolette ci avessi messo un righello millimetrato, tanto per avere un'idea della scala...
![]()
Deposito incendiato?


ciao
sono spolette italiane per granate da 37/54
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =59&t=2597
sono spolette italiane per granate da 37/54
http://munizioni.eu/munizioni/forum/vie ... =59&t=2597

Grazie per le vostre risposte,sapevo che sarebbe arrivata quella di Fert che reputo un esperto in materia ,ma Centerfire mi ha stupito dalla descrizione precisa .Le ho trovate in un bosco , un tempo vi era una polveriera che e' stata fatta saltare in aria spargendo queste spolette in tutte le direzioni.Sono pericolose?

concordo ne ho trovate alcune pure io quasi intere
il corpo interno è di ottone formato da diverse parti tipo orologio
il corpo interno è di ottone formato da diverse parti tipo orologio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
magari dovevi domandartelo prima se lo erano o meno.......alex68cc ha scritto:......................Sono pericolose?
Vedo che Alex scrive ancora con tutte le dita per cui sarei portato a dire che tanto pericolose adesso non sono.... [icon_246
Generalmente (non totalmente, attenzione) la parte anteriore delle piccole spolette è interamente meccanica e supporta il percussore e/o il sistema di sicurazza/ritardo. Il booster insieme alla capsula di accensione che ricave l'urto sono avvitate alla base della spoletta ed in caso di esplosione da incendio vengono distrutte con la carica principale.
Per quanto riguarda la mia precisione è dovuta all'esperienza, sia come tiratore (32 ani di attività, sigh..) che come metalmeccanico che mi hanno fatto vedere un sacco di esempi... senza tralasciare la passione per il munizionamento, piccolo e grande!
Fert è imbattibile! [icon_246
Generalmente (non totalmente, attenzione) la parte anteriore delle piccole spolette è interamente meccanica e supporta il percussore e/o il sistema di sicurazza/ritardo. Il booster insieme alla capsula di accensione che ricave l'urto sono avvitate alla base della spoletta ed in caso di esplosione da incendio vengono distrutte con la carica principale.
Per quanto riguarda la mia precisione è dovuta all'esperienza, sia come tiratore (32 ani di attività, sigh..) che come metalmeccanico che mi hanno fatto vedere un sacco di esempi... senza tralasciare la passione per il munizionamento, piccolo e grande!
Fert è imbattibile! [icon_246
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

Volovo tornare nella polveriera ma ,ho cambiato idea meglio certe cose lasciarle stare li dove stanno troppi dubbi,domande perplessita' problemi......no ne vale la pena.Continuero' a collezionare divise e buffetteria grazie a tutti .
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti